• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Biografie [453]
Storia [316]
Religioni [79]
Arti visive [73]
Diritto [53]
Letteratura [33]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [23]
Storia e filosofia del diritto [26]
Geografia [19]

VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia Carlo Morandi Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, perché vi completassero la loro educazione ( , L'opera del principe V. A. nelle negoziazioni tra le corti di Savoia e di Mantova per la successione del Monferrato, in Atti R. Acc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI EMANUELE marchese di Villena

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena Salvatore Battaglia Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] e da Beatrice di Savoia, figlia di Amedeo IV; morto prima dell'agosto 1349 nel suo castello di Peñafiel. Educato alla corte dello zio attinenze con la leggenda di Barlaam e Josaphat (v.): vi si passano in rassegna i diversi organismi sociali, le ... Leggi Tutto

FLEURY, André-Hercule de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, André-Hercule de Walter Maturi Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] il vescovato di Fréjus (1698). Quando il duca Vittorio Amedeo II di Savoia e il principe Eugenio invasero la provenza nel 1707, il di Belgrado fra l'imperatore e la Turchia. Ma la morte di Carlo VI pose di nuovo in fiamme l'Europa e il F. non poté di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEURY, André-Hercule de (2)
Mostra Tutti

SAN BERNARDO, Colli del

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE * Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] e la Svizzera, segnato da un lastrone con le armi di Savoia e del Vallese, passa presso il margine della conca che forma difesa, contro le milizie di Amedeo VIII, dalla moglie del marchese di Monferrato. Nel 1800 vi passò Napoleone, primo console, ... Leggi Tutto

VANLOO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANLOO Jacques Combe . Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII. Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] nuovo a Torino (1719), ove dipinse per il duca di Savoia Vittorio Amedeo II due soffitti del castello di Rivoli (di cui uno solo a Roma nel 1727 con i nipoti Luigi e Francesco. Vi ottenne il premio dell'accademia di S. Luca e numerose commissioni ... Leggi Tutto

PALEOLOGI di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLOGI di Monferrato Annibale Bozzola La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] parte del Monferrato cadde per i raggiri di Amedeo VIII nelle mani dei Savoia. Neppure i successori, il timido Giovanni IV d. prov. di Alessandria, V (1896) e VI (1897); id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1892-95; A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOLOGI di Monferrato (2)
Mostra Tutti

STANHOPE, James, 1° conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STANHOPE, James, 1° conte Carlo Morandi Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] militare combatté prima nell'esercito guidato da Vittorio Amedeo II di Savoia (1693); in seguito passò nelle Fiandre, sotto Olanda, divenuta poi quadruplice con l'accessione dell'imperatore Carlo VI. In quegli anni St. e Dubois furono le personalità ... Leggi Tutto

TRUCHI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUCHI (o Trucchi), Giovanni Battista Walter MATURI Ministro di Carlo Emanuele II di Savoia, nato a Marene, presso Savigliano, il 29 agosto 1617, morto nel 1698. Procuratore patrimoniale nel marzo 1654, [...] Reale Giovanna Battista di Nemours. Fedele servitore dei Savoia, fu da loro colmato d'onori e di come ben crede il Prato, fu Vittorio Amedeo II. Nondimeno l'opera del Tr. E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, VI, Firenze 1869, pp. 329-330; G ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Paola, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO di Paola, santo Gennaro Moretti Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] presso a morire, uditi i suoi miracoli, lo chiamò a sé. F. vi si recò avutone ordine da papa Sisto IV (che richiese il consiglio e . Vittorio Amedeo I e Cristina di Francia fecero a lui un voto per la perennità della successione di casa Savoia, e ... Leggi Tutto

MEDICI di Marignano

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI di Marignano Alessandro Giulini Gli storici milanesi Moriggia e Giulini affermano che i Medici erano già in alta considerazione sino dal sec. XI, considerazione che andò sempre aumentando durante [...] (1632-1712), che nel 1706 ricevette splendidamente nel suo maniero feudale Vittorio Amedeo II, duca di Savoia, come il figlio di lui, Carlo Antonio (1671-1737) vi accolse nel 1712 Elisabetta Cristina, regina di Spagna. Gian Giacomo (1775-1845 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 92
Vocabolario
bianchétto
bianchetto bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
annunziata (o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali