Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Alpes franco-italiennes, in Bull. soc. geol. fr., 4ª s., VII (1907), p. 179; id., À la gloire de la Terre, di Susa e la Savoia. Dopo il trattato di Utrecht, Vittorio Amedeo II, Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III costruirono un abile sistema di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1438 lo deponevano e l'8 luglio nominavano pontefice AmedeodiSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi scemavano man (Tevere e Trasimeno), e di Roma la seconda città dell'Impero. Il rifiuto di Pio VIIdi cedere alla violenza guadagnò al mite ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1877; autrice di numerose opere narrative); Carlo Panseri; Amedeo Pescio.
le varie parti d'Italia.
La Croce diSavoia. - Giornale moderato (1850-52). Suo di Cavour che gli affidò numerosi incarichi, fu deputato di destra nelle legislature V, VII ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] periodo che comprende il Sei e Settecento. Durante il regno di Carlo VII ess si arricchì delle grandi raccolte di Eugenio diSavoia e ottenne le sontuose sale, opera di Fischer von Erlach.
Cataloghi a stampa dei manoscritti e delle accessioni ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] nel sec. XV, in Atti e memorie della Deputaz. di st. patr. per le prov. modenesi e parmensi, VII (1874), p. 123 segg.; L. Frati, Giochi bastino i dati seguenti. Presso i Savoia il Consilium residens diAmedeo III e la Suprema generalis audentia, ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] via Valeria; per sei miglia del suo percorso era ad arcate (Front., VII; Mart., VI, 42; Plin., Nat. hist., XXXI, 3; diSavoia nel 1584, nelle costituzioni reali piemontesi di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, nella giurisprudenza del senato di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Vittorio Amedeo II e da Carlo Emanuele III, permise al piccolo Piemonte di fiaccare austriaca, che i fanti diSavoia attesero appiattati, senza di Stato maggiore Khun; II corpo (Liechtenstein); III corpo (Schwartzenberg); V corpo (Stadion); VII ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] XIII e XIV alle pompose statue di marmo del XIX. Ricordiamo la cappella di Enrico VII, di stile gotico tardo, che conserva a Vittorio Amedeo II. Parma-Piacenza e la Toscana venivano riconosciuti come feudi imperiali; la casa diSavoia rinunciava a ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1861-1869; D. Carutti, Il primo re di Casa Savoia. Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1897; id., Storia del regno di Carlo Emanuele III, ivi 1859; id., Storia della Diplomazia della corte diSavoia, ivi 1875-1880; L. Cibrario, Orig. e ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] il motto Fert di Casa Savoia può considerarsi come un motto indovinello: difatti, sebbene Amedeo VI, il conte VI delle famiglie estinte della Baviera e del Tirolo, il vol. VII contiene aggiunte agli stemmi della nobiltà della Baviera.
Francia. - ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...