. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] , ma avviavano trattative prima coi conti diSavoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di altri nobili con Amedeo VI e VII non riuscirono; ma nelle turbinose ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] tra AmedeodiSavoia, il comune e i fuorusciti; Martino, che ebbe gran parte nelle fazioni politiche, fu tesoriere del conte diSavoia dal 1300-1302, partecipò al governo del comune, e, il 13 novembre 1310, giurò coi fratelli fedeltà ad Arrigo VII ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] sec. XII e poi dei conti diSavoia a partire dal secolo seguente, Amedeo VI celebrò le nozze della sorella Bianca diSavoia con Galeazzo Visconti (1350) e fondò l'Ordine supremo della SS. Annunziata; AmedeoVII vi ospitò l'imperatore Sigismondo (1414 ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] La fondazione dell'oratorio avvenne a opera di Gualtiero I, ciambellano di Luigi VII. Incendiata nel 1358 da Carlo il di Lorena. Morì nel 1632. Fu suo figlio Carlo AmedeodiSavoia duca di N., nato nel 1624. Per volontà dell'amante, la duchessa di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] nel 1435 dal riconoscimento da parte di Giovanni Giacomo, marchese di Monferrato, della cessione del Canavese, già fatta poco avanti ai Savoia dal suo zio marchese Secondotto. Così AmedeoVII tenne stabilmente e tramandò ai suoi successori ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] potere dei Savoia, firmando patti di dedizione alla presenza di Giacomo d'Acaia, procuratore pure diAmedeo VI. Monaco 1925, p. 76 e tav. 1; Catal. of Books printed in the XV. Cnt. now in the British Museum, VII, pp. lx-1023, tav. XC, Londra 1935. ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] 1918; P. Barocelli, Antichità romane di Cavour, in Boll. d. società piemontese di archeol., VII, fasc. 1-2; G. di Chieri, su cui si è estesa l'autorità dei duchi diSavoia. In quell'epoca i rappresentanti delle due famiglie sono Michele, signore di ...
Leggi Tutto
Figlia di Olderico Manfredi della famiglia arduinica (v. arduinici, IV, p. 142) e di Berta, figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale; moglie di Oddone diSavoia, figlio di Umberto I dalle bianche [...] essa alla nonna; il secondogenito Amedeo II, anch'esso premorto, lasciava, forse, un Oddone II di cui non si sa nulla, monarchia diSavoia, I, Torino 1940; L. Provana di Collegno, Dei matrimonî di A. contessa, in Curiosità e ricerche di storia ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] dei Pavesi, strappò loro le terre perdute. Sposò Margherita figlia diAmedeoVII, il Gran Marchese. Fu sepolto in S. Maria di Lucedio; lasciò fama di slealtà. Fu detto il Gigante.
Bonifacio III, marchese, di casa Paleologo, dal 1483 al 1494. Figlio ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] e a Mondovì, impose a Vittorio Amedeo III un armistizio che poneva il Piemonte VII; Traités publics de la Maison de Savoye, I; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1869; Carutti, Storia della diplomazia della Corte diSavoia ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...