USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] : insegnò nei licei classici Cavour di Torino (dove ebbe come allievo Nino Oxilia) e AmedeodiSavoiadi Tivoli tra il 1896 e 1906 un fatuo impressionismo», p. VII della Prefazione) e contro le pretese di superiorità esegetica della filologia tedesca. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] di una delle galere inviate per reprimere la ribellione di Creta. Nel 1365 fu capitano delle due galere che accompagnarono in Levante Amedeo VI, conte diSavoia 184; Venezia, Biblioteca nazionale Marc., Mss., It. VII, cl.127 (8034): G. G. Caroldo, ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] di Verona sono riportate nel manoscritto n. 2048, classe VII (cc. 427-431) della Biblioteca naz. Marciana di Venezia, copia ottocentesca di A comporre la lite era stato coinvolto il duca diSavoia, Amedeo VIII, ed il governo veneziano scelse nel 1408, ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] di Urbano II (1088-99), in sostituzione di quella di arcarius o sacellarius. Dall'epoca di Gregorio VII e didi 1000 solidi a favore del conte AmedeodiSavoia, in partenza per un pellegrinaggio a Gerusalemme, per mezzo dell'abate Silvio di S ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] Albert Victor, figlio maggiore del futuro re Eduardo VII e nipote della regina Vittoria, ma l’unione questione adriatica (1919-1920), Milano 1959, pp. 252-254; E. Borra, AmedeodiSavoia. Terzo duca d’Aosta e viceré d’Etiopia, Milano 1985, ad ind.; ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] Ludovico diSavoia negli anni immediatamente seguenti la soluzione della vertenza tra la casa ducale e il re di Francia Carlo VII, il corte sabauda. Nel dicembre 1466 fu inviato a Roma da Amedeo IX per un’ambasciata e, negli anni Sessanta e Settanta ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] principesse figlie di Cristina di Francia e Vittorio Amedeo I e Ferdinando Maria di Wittelsbach, erede del ducato di Baviera. numerosi colloqui Nomis cercò di sensibilizzare Alessandro VII sui meriti del duca diSavoia nella repressione dell’eresia, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] trasporto in Grecia delle truppe guidate da AmedeodiSavoia; fu poi ininterrottamente savio del Consiglio dall e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, pp. 17, ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] a Otranto.
Nelle vesti di cancelliere, Amedeo presenziò nei mesi successivi (inizio diSavoia).
La normativa elaborata con il concorso e il consenso di italiana, VII, 1, Milano 1824, pp. 117-119; L. Cibrario, Lettere inedite di principi e di uomini ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] di Lucca e l'incisione della lastra (su disegno di L. Metalli) che riproduce i Ritratti diAmedeo e Luisa Cristina diSavoiadi A. Van Dyck nella Galleria Sabauda di Encyclopaedia, VII, New York-London 1904, p. 158; A. Balletti, Storia di Reggio nell ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...