LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] prima metà del Settecento da Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III). Indicativa 225 ss.) e D. Carutti (Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma in Studi e ricerche sul Biellese, VII (1995), pp. 45-59; M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] quel momento, come protettore dell'erede e dell'eredità di Guglielmo VII, tanto che, patteggiando nello stesso anno con Genova subito la prospettiva di un'unione con Margherita diSavoia, figlia diAmedeo V, la cui promessa di contrarre matrimonio con ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] con i Savoia, che si intensificarono negli anni Ottanta. Nel 1686, costituitasi la Lega di Augusta tra Impero, Spagna e Olanda per fronteggiare Luigi XIV, il G. fu inviato a Torino su incarico di Leopoldo I per convincere il duca Vittorio Amedeo II a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] inviato a sottoscrivere il trattato di alleanza antiviscontea con AmedeodiSavoia e la Repubblica di Firenze, quindi - nello del D. è a Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa diSavoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] nel 1444 e nel 1446: I. era quindi la maggiore delle figlie sopravvissute di Carlo VII.
Il 16 apr. 1436 fu promessa al presumibile erede del Ducato diSavoia, Amedeo, che aveva appena compiuto un anno. Quest'unione, voluta e preparata dal duca ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Vittorio AmedeodiSavoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di , in Miscell. stor. ligure, VII (1975), 2, p. 91; C. Bitossi, Andrea Spinola. L'elaborazione di un manuale per la classe dirigente ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] fornì al re di Francia Carlo VII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra, appoggiò le pretese degli Angiò contro Giovanna II di Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca diSavoiaAmedeo VIII.
La Repubblica ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 252-266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto Vittorio AmedeodiSavoia. Narrazione storica (in Arch. stor. italiano, s. 3, XIX [1874 ed arabi di Sicilia tradotti… e illustrati da Salvatore Cusa, in Arch. stor. italiano, s. 3, VII (1868), ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] diAmedeodiSavoia, il D. e Bartolomeo avrebbero dovuto versare a Beatrice Regina Della Scala un indennizzo di 440 veronese,Venezia 1786-1791, VII, p. 116; XVI, pp. 18 s.; G. B. Biancolini, Notizie stor. sulle chiese di Verona,Verona 1749-71, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] con la casa diSavoia, assistendo, come alleato diAmedeo IV, al trattato tra il conte e il Comune di Torino (18 nov MDCCCCXXXI, MDCCCCXLIX; Liber iurium Reipublicae Genuensis, ibid., VII, Augustae Taurinorum 1854, docc. DCCLXXXI, DCCXCI, DCCCIX ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...