Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] divenne nel 1238 feudo di Federico II imperatore, di cui Guigo VII si era dichiarato vassallo. Nel 1282 salì al potere nel Delfinato : così alla fine del sec. XVII, l'invase Vittorio Amedeo II, nel 1815 durante i Cento Giorni Vittorio Emanuele I. ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] delle scienze matem. e fisiche, X (1878); varî scritti di G. Eneström, in Bibliotheca Mathematica, s. 3ª, IV, V, VI, VII; P. H. Fuss, Correspondance mathématique et physique, ecc, Pietroburgo 1843. Ad E. è dedicato il fasc. 25° delle Abhandl. zur ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] dal 1260 al 1273 rimase sotto la signoria di Guglielmo VII di Monferrato; nel 1273 fu espugnata da Carlo d'Angiò . I Monferrato riuscirono a insignorirsene nuovamente con l'aiuto di Amedeo VIII di Savoia, dal quale ricevettero in feudo il contado. ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] circa 1643), rappresentanti le imprese militari del duca Vittorio Amedeo I. Fiorirono a Savigliano le due famiglie dei Dolce , p. 76 e tav. 1; Catal. of Books printed in the XV. Cnt. now in the British Museum, VII, pp. lx-1023, tav. XC, Londra 1935. ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] , Antichità romane di Cavour, in Boll. d. società piemontese di archeol., VII, fasc. 1-2; G. Alessio, Cavour, Pinerolo 1908; Notizie degli scavi Francesco Filiberto governatore di Ormea, e Giovanni Amedeo, canonico della cattedrale di Torino. Alla ...
Leggi Tutto
Figlia di Olderico Manfredi della famiglia arduinica (v. arduinici, IV, p. 142) e di Berta, figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale; moglie di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I dalle bianche [...] di Cambiano poco lontano da Torino; durante la lotta fra Gregorio VII ed Enrico IV - genero di A. per averne sposato la dell'unica figlia, premorta anch'essa alla nonna; il secondogenito Amedeo II, anch'esso premorto, lasciava, forse, un Oddone II ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] Montenotte, a Millesimo e a Mondovì, impose a Vittorio Amedeo III un armistizio che poneva il Piemonte in balia della : V. Siri, Memorie recondite, VII, Lione 1679; Richelieu, Mémoires, ed. Michaud e Pojoulat, VII; Traités publics de la Maison de ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] paese. Oddone e Adelaide ebbero varî figli; tre maschi: Pietro, Amedeo e Oddone II; e due femmine: Berta e Adelaide. Di presente, insieme alla figlia Berta imperatrice, all'incontro tra Gregorio VII ed Enrico IV a Canossa, e in quel conflitto tra il ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] Ottone III ed Arrigo I, in Bibl. soc. stor. sub., VII, Pinerolo 1900; F. Gabotto, Un millennio di storia eporediese, ibid., italiana, VI, Milano 1932; F. Gabotto, Lo Stato Sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino 1892; M. C. Daviso ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] insieme col fratello duca di Berry, fu accolto dall'avo Vittorio Amedeo III nella scuola d'artiglieria. Allo scoppio della guerra fra la in Spagna per ricollocare sul trono il re Ferdinando VII, costretto da un pronunciamento militare ad accettare la ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...