DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] della Campagna Romana del castello Chigi di Castel Fusano (ibid., s. 4, VII [1906], pp. 269 s.); La carta dell'Etna del Crinò (ibid., e dell'itinerario con le slitte della spedizione artica di Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi (in Boll. d. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] . Qui intervenne nella conclusione del matrimonio tra Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina di Francia; in riconoscimento al 1814, Genova 1835-1838, VI, pp. 246, 257-260, 262 s.; VII, p. 228; E. Vincens, Histoire de la République de Gênes, Paris 1843 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] parti in causa stipulavano, infatti, con la mediazione di Amedeo VI di Savoia, un trattato di pace che accontentava Venezia, Venezia 1847, p. 122; F. Odorici, Storie bresciane, VII, Brescia 1858, p. 192; F. Caffi, Della veneta patrizia famiglia ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] inoltre nella conclusione della pace del 30 dic. 1426 con Amedeo VIII di Savoia, Venezia e Firenze, e fu ancora Visconti, in Arch. stor. lomb., s. 3, VI (1896), pp. 238 s., 272, 285; VII (1897), pp. 90 s., 100, 115 s., 118, 121, 123, 132, 136, 144; E ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] collettive e il dipinto Hiroshima 2. Baldoria a Hiroshima (cat. 1117) si aggiudicò il VII Premio di pittura e scultura internazionale Amedeo Modigliani Città di Livorno.
All’inizio del 1964 venne internato nell’ospedale psichiatrico di San Servolo ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] dopo, il 28 luglio 1778, il re Vittorio Amedeo III promuoveva il C. alla sede arcivescovile di (1788-89), pp. 429 s., 433 s., 537 s.; V (1790), pp. 125 s., 129 s.; VII (1792), pp. 124-126; Biblioteca oltremontana, Torino 1789, n. 1, pp. 73-75; n. 4, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] . fu in Piemonte per trattare la stipula di una lega con Amedeo VI di Savoia e Ottone di Brunswick, zio e tutore del da Fiano, in Italia medioevale e umanistica, VI (1963), pp. 211, 213; VII (1964), pp. 286, 291-293, 321 s.; C. Piana, Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] più importanti sovrani: fornì al re di Francia Carlo VII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra, alleanza con il Comune di Firenze e con il duca di Savoia Amedeo VIII.
La Repubblica di Genova tuttavia non attraversava certo un periodo ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] e la Santa Sede. Questo, originato dalla richiesta di Vittorio Amedeo II di un'estensione dell'antico indulto di Nicolò V della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, VII, Prato 1824, pp. 38-40; S. Morcelli-C. Fea-E ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] , in Boll. della Soc. pavese di storia patria, V (1905), pp. 453-460; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII… e Filippo Maria Visconti…, ibid., VII (1907), p. 484 n. 6; Corpus nummorum Italicorum, II, Roma 1911, pp. 99-101; Cronaca di Anonimo veronese ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...