SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] , delle sorti della guerra dei cent’anni e con l’esplodere delle lotte di fazione alla corte sabauda dopo la morte di AmedeoVIII, nel 1451.
Non è forse un caso che in una lettera a Francesco Sforza del marzo 1452 Ludovico I si mostrasse preoccupato ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] -Visconti... e gli ambasciatori di Lodovico il Moro alla corte cesarea, Milano 1888, passim;F. Gabotto, Lo stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 456, 505; L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, Paris1896 ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] le tendenze conciliaristiche più radicali s'erano affermate, pronunciò la deposizione di Eugenio IV eleggendo al suo posto AmedeoVIII di Savoia (Felice V), egli restò fedele al vecchio papa, come si può desumere da alcuni provvedimenti -adottati ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] incorporato al Concilio il 23 settembre 1440 e ritrovò Enea Silvio Piccolomini.
Passato ormai tra le file dell’antipapa Felice V (AmedeoVIII, duca di Savoia), fu privato da Eugenio IV dei suoi beni (autunno 1441) e della diocesi di Corneto (23 marzo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] sua fazione di recuperare il controllo su Genova: sappiamo infatti che il 28 genn. 1392 Bona di Borbone, madre e tutrice di AmedeoVIII di Savoia, diede incarico ad Iblet de Challant di ricevere il giuramento di fedeltà da parte del F. e di altri ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] e il castello di Sommariva Perno; uno di questi, Costanzo Gazzera, gli suggerì di scrivere un'opera storica sul duca AmedeoVIII. Il disegno dell'opera, che intanto, allargandosi, veniva ad abbracciare un periodo di centocinquant'anni, lo indusse ad ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] del 1391. Non fu questo, tuttavia il suo solo titolo. Nel 1413 egli ne acquisì un altro: sconfitto dal conte AmedeoVIII di Savoia, dovette dichiararsi suo vassallo e questi, per legarlo a sé, lo fece cavaliere dell’Ordine dinastico sabaudo del ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] alcuni mesi dopo (p. 428) – membro delle Supreme e generali udienze (l’organo giudiziario itinerante, costituito da AmedeoVIII nel 1430 con funzioni di revisione delle sentenze dei supremi tribunali sabaudi, i consilia). Sul versante cittadino ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] cattolico.
Durante la guerra tra Ferdinando di Napoli e Innocenzo VIII (1485-86), nella quale Firenze stava dalla parte del re 1885), pp. 20-25, 28; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto,I, Torino 1892, pp. 114, 117; A. ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] prima, Patria cismontana, II-IV, a cura di A. Tallone, Bologna 1929-1932, ad Indicem; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 260-297; A. Caffaro, L'arte del lanificio in Pinerolo e gli statuti di ...
Leggi Tutto