GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nel 1877; autrice di numerose opere narrative); Carlo Panseri; Amedeo Pescio.
La Difesa. - Radicale, si pubblicò nel 1887. la Gazzetta piemontese (1797-1800). Il 21 termidoro dell'anno VIII (9 agosto 1800) il nome fu cambiato in Gazzetta nazionale ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] problema era contenuta già tutta virtualmente nell'ipotesi che Amedeo Avogadro aveva formulato nel 1811: volumi uguali di gas ottenuti allo stato di maggiore purezza l'acido acetico (Geber, sec. VIII) e l'alcool (Geber e poi Raimondo Lullo, sec. XIII) ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] il più forte aggruppamento politico sino alla fine del sec. VIII, quando Carlo Magno, dopo ripetute spedizioni (791, 796, Torino, resa possibile dalla tenace resistenza del duca Vittorio Amedeo II ai Francesi e dall'accorrere di Eugenio che ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 'aprirono altri rioni tanto signorili (per es. il rione Amedeo), quanto popolari (per es. il Vasto); accanto alle ville . de Dominici, in Arch. stor. nap., VII (1882), pp. 329-64; VIII (1883), pp. 83-110, 249-83; G. Frizzoni, Napoli nei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] i dati seguenti. Presso i Savoia il Consilium residens di Amedeo III e la Suprema generalis audentia, presieduta dal principe , pp. 493-95; Corte d'appello, in Il Digesto ital., Torino, VIII, parte 4ª, pp. 15-22; ma si tratta di lavori arretrati.
La ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Torino avviò trattative per dare il governo di Genova ad Amedeo VI e le pratiche si rinnovarono poi col Conte Rosso. governatore, fu una delle più importanti basi della spedizione di Carlo VIII per la conquista del regno di Napoli; ma il mutamento del ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] epurazione delle acque, l'altro per il loro avviamento. Vitruvio raccomanda (VIII,1) di evitare le fonti campestri o di pianura, le quali dànno 1584, nelle costituzioni reali piemontesi di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, nella giurisprudenza ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] nella storia sabauda moderna, che ha origine da Vittorio Amedeo II (e si potrebbe risalire anche a Emanuele Filiberto), Schwartzenberg); V corpo (Stadion); VII corpo (Zobel); VIII corpo (Benedek); IX corpo (Schaffgotsche); divisione cavalleria ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] alla chirurgia giapponese, di cui si hanno documenti dal sec. VIII dell'era volgare, è stata sotto l'influenza cinese, si delle affezioni articolari fecero grandi progressi a Lione con Amedeo Bonnet, autore d'un trattato delle sezioni tendinee e ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] moderna società. Si ritornò però al vapore, e Amedeo Bollée padre costruì in Francia una vettura a vapore, fedele al tipo Lambda perfezionato in successive serie ora arrivate alla VIIIª. La sua costruzione è originale in ogni particolare (motore a ...
Leggi Tutto