. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] . La croce fa la sua prima apparizione in un sigillo del conte Amedeo IV del 1239. Verso la fine del sec. XIII, diviene di il Re a Torino (cfr. M. Zucchi, in Boll. della Consulta Araldica, VIII, n. 36, 1915, p. 15, n. 5); il codice Cremosano dell' ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] , di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, Amedeo di Savoia ordinava arazzi a Parigi, e Giovanni de Mussis arazzi a Torino, in Boll. della Soc. Piem. di Arch. e B. A., VIII (1924), pp. 1-11; A. Telluccini, L'arazzeria torinese, in Dedalo, VII ( ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] si accorda con pochi patriotti e, per spaventare Vittorio Amedeo III con la minaccia della rivoluzione, crea una repubblica di N. nell'arte, v.: appiani, III, p. 758; canova, VIII, tav. CXCI; david, XII, p. 416 e tavola CXVI; gerard, XVI ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] riproduceva quello attuato in Piemonte nel 1729 da Vittorio Amedeo II. L'università napoleonica era divisa in accademie, fino al sec. XV editi da L. Nordi e E. Orioli, I-VIII, Bologna e Imola 1909-27.
Sull'università di Parigi: C. Thurot, De ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] poi sotto il regno di Elisabetta (1558-1603), figlia di Enrico VIII.
Lo stile elisabettiano non è uno stile puro. È anch' di Rivoli, eseguite specialmente durante gli ultimi anni di Vittorio Amedeo II (che abdicò nel 1730).
Nel 1729 Iuvara cominciò ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Domenico Comparetti, Alessandro D'Ancona, Pasquale Villari, Amedeo Crivellucci ed Ettore Pais, negli studî di filologia e sono quasi del tutto perdute; la Sardegna, data da Bonifacio VIII in feudo agli Aragonesi, è, dopo la duplice sconfitta dei ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] Constituto di Costantino. Più tardi i senatori sono ricordati dal papa Giovanni VIII (872-882) e nel patto fra i Romani e il papa editto, venuto il senato a conflitto col re Vittorio Amedeo II, principe genialissimo, ma talvolta bizzarro, come lo ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] 1799, ove non si vogliano ricordare i brevi soggiorni di Vittorio Amedeo II e di Carlo III di Borbone, che, giurando a la ricchissima collezione di ceramiche, che comprende esemplari dal sec. VIII a. C. fino ai più tardi prodotti dell'industria ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] re, coi principi e la nobiltà, s'imbarcò per Cipro, dove Amedeo III sbarcò e subito dopo morì, e per Antiochia (marzo 1148), settentrionale. Si commosse allora l'Europa. Papa Gregorio VIII ordinò pubbliche preghiere, proclamò una tregua di Dio per ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] e terrazze ricorda quelli romani. La Venaria Reale è opera di Amedeo Castellamonte per ordine di Carlo Emanuele II e fu rifatta in stile italiano fu probabilmente introdotto in Inghilterra da Enrico VIII a Nonesuch e da Wolsey a Hampton Court, ma ...
Leggi Tutto