Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] 50 franchi! Nel sec. XIX il governo piemontese incaricÒ Amedeo Peyron di rimracciare i codici bobbiesi: se ne raccolsero così miniati di varie epoche, dai Dialoghi di San Gregorio del sec. VIII al Liber diurnus del IX e al Messale del X) e torinese ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] il XXVII e il XXIV) sulla destra, dalla testa di ponte austriaca di Tolmino a quella italiana di Plava. L'VIII corpo, però, costituiva una specie di gruppo autonomo, schierato nella zona dell'anfiteatro goriziano e destinato a collegare le operazioni ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] passò per automatico trapasso a far parte nel sec. VIII del nascente ducato autonomo veneziano. Assalita da re Pipino al estate del 1380, e non terminò se non quando l'anno successivo Amedeo VI, il Conte Verde, si fece mediatore; allora i superstiti ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] di Francesco I, e introdotto in Inghilterra per volere di Enrico VIII, che lo fece adottare tra i sonatori della corte e dell' bande de hautbois con 12 sonatori, affidata dal duca Vittorio Amedeo II alla direzione e alla riforma del Lulli. Non si ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] Luca, che ebbe vita politica e religiosa intensa, liberò Bonifacio VIII ad Anagni, fondò chiese e comperò nel 1319 il sacro tentativi di Nicola e Carlo F. e di altri nobili con Amedeo VI e VII non riuscirono; ma nelle turbinose lotte degli ultimi ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] , fino al Vipacco, erano schierati i corpi d'armata: XXIV (gen. Caviglia),II (generale Albricci), VI (gen. Lombardi) e VIII (gen. Grazioli), con complessive 11 divisioni.
In complesso, la II armata (gen. Capello) poteva disporre di ben nove corpi d ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] altre colonie greche della Sicilia e della Magna Grecia; si ammette invece generalmente chi essa sia da stabilire entro il sec. VIII a. C.
Oscuro e incerto è il periodo delle origini della città, documentato più che altro dai corredi di alcune tombe ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] che le pitture interne siano andate quasi interamente distrutte, è la piccola basilica dei Ss. Martiri eretta al principio del sec. VIII dal vescovo Leone III. Vi si trova forse il più antico esempio di protiro esistente in Italia.
Storia. - L'antica ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] quella della stamperia vaticana; nel 1598 accompagnò Clemente VIII a prender possesso di Ferrara, spingendosi, col dalla Curia pontificia anche nelle posteriori dispute al riguardo con Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo VI d'Austria, ed esser ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] e poi dei conti di Savoia a partire dal secolo seguente, Amedeo VI celebrò le nozze della sorella Bianca di Savoia con Galeazzo in Atti della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, VIII, Torino 1917; Memorie di un terrazzano di Rivoli dal 1535 al ...
Leggi Tutto