PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] tenne la cura esterna del preteso conclave che elesse papa Amedeo di Savoia, Felice V (1439); fu segretario dell'antipapa ; il dialogo, vedilo in G. Cugnoni, in Atti Acc. Lincei, s. 3ª, VIII (1883), p. 505 segg. - La Cinthia, ibidem, p. 658 segg. - La ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] da Basilea a Ferrara, promulgato da Eugenio il 18 settembre 1438, la maggioranza basileese replicò deponendolo e nominando al suo posto AmedeoVIII di Savoia, che prese il nome di Felice V. Da parte sua, Eugenio, che spostò da Ferrara a Firenze il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Monferrato Giangiacomo Paleologo, e nel luglio 1426 AmedeoVIII, duca di Savoia. La schiera dei contendenti ), pp. 354-363; A. Gianandrea, Della signoria di F. S. nella Marca, ibid., VIII (1881), pp. 68-108; XII (1885), pp. 33-64, 281-329, 475-513, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] , dove fece visita all'imprigionato Renato d'Angiò, e, tomando a Milano, si fermò il 3 nov. 1435 a Ripaille presso AmedeoVIII. Nel 1443 fu inviato dapprima in ambasceria a Siena, poi a Roma; nel 1445 fu ancora a Venezia. Oltre a queste ambascerie ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] ribelli; ma ad occidente la persistente avanzata di AmedeoVIII era fonte di serie preoccupazioni. Il conte sabaudo era disposto a stringere un'alleanza "contra Facinum". Ma Amedeo allaguerra preferiva una penetrazione pacifica e i suoi metodi resero ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] in vista di una pace che venne firmata a Venezia il 30 dicembre e alla quale partecipò anche il duca di Savoia AmedeoVIII, entrato a far parte della Lega antiviscontea. La primavera del 1427 vide il riaprirsi delle ostilità, che si trascinarono per ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] alla sua attuazione. I Savoia ripetono più volte il tentativo di segregare gli ebrei residenti nei loro territori e AmedeoVIII, nel 1430, raccomanda il progetto "perché le menti dei fedeli non siano corrotte dalla vicinanza con gli ebrei [...] e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] in occasione del matrimonio di Ludovico di Savoia con Anna di Lusignano, l’uno in qualità di direttore della cappella di AmedeoVIII di Savoia, l’altro come affiliato alla cappella musicale di Filippo il Buono, duca di Borgogna. Tuttavia nulla è più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] per i passi che collegano l’Italia alla Francia. Nel corso del Trecento il dominio si allarga al Piemonte occidentale, che AmedeoVIII espande anche a Nizza, Pinerolo, Torino e Vercelli. Ottenuto il titolo ducale nel 1416 egli si dà a un’opera di ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] de saint Maurix" destinata a Thonon (Romano, 1994, pp. 177 s.).
Tra i vari incarichi svolti dallo J. per la corte di AmedeoVIII in quegli anni vi è poi l'intervento di restauro di alcune tavole giunte a Ripaille da Genova, cui fa riferimento un ...
Leggi Tutto