• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
370 risultati
Tutti i risultati [1820]
Biografie [370]
Storia [284]
Geografia [180]
Economia [154]
Geografia umana ed economica [122]
Scienze politiche [143]
Diritto [138]
Religioni [119]
Temi generali [118]
Scienze demo-etno-antropologiche [106]

Kennedy, John Fitzgerald

Enciclopedia on line

Kennedy, John Fitzgerald Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] gli S.U.A. s'impegnavano a investire in 10 anni 20 miliardi di dollari per lo sviluppo economico dell'America Latina. Nel 1962 ottenne dal Congresso i poteri necessarî per una nuova serie di negoziati internazionali destinati ad abbassare le tariffe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – ASIA SUD-ORIENTALE – CINA NAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kennedy, John Fitzgerald (4)
Mostra Tutti

Castro, Fidel

Enciclopedia on line

Castro, Fidel Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] una politica di relativa autonomia dall'URSS, volta a favorire la diffusione dei movimenti di guerriglia in America latina e, più in generale, orientata in senso terzomondista (conferenza tricontinentale organizzata all'Avana nel genn. 1966); ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – RIVOLUZIONE CUBANA – EUROPA ORIENTALE – AMERICA LATINA – SIERRA MAESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, Fidel (5)
Mostra Tutti

Wilson, Thomas Woodrow

Enciclopedia on line

Wilson, Thomas Woodrow Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] nel 1863. In politica estera, Wilson tentò di gettare le basi per una cooperazione con gli stati dell'America Latina, ripudiando in teoria l'intervento governativo in questi paesi a protezione degli interessi economici statunitensi (diplomazia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STORIA DEGLI STATI UNITI – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Thomas Woodrow (3)
Mostra Tutti

Roosevelt, Franklin Delano

Enciclopedia on line

Roosevelt, Franklin Delano Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] , nella speranza, poi delusa, di creare con essa una corrente di scambi commerciali; con i paesi dell'America Latina perseguì la cosiddetta politica di buon vicinato, tesa a instaurare una collaborazione politico-economica su basi di reciproca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – EMORRAGIA CEREBRALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roosevelt, Franklin Delano (5)
Mostra Tutti

Eisenhower, Dwight David

Enciclopedia on line

Eisenhower, Dwight David Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969). Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] di Dulles (maggio 1959) accentuò il suo impegno in politica estera (viaggi in Europa, Asia e Nord-Africa nel dic. 1959, in America Latina ed Estremo Oriente nel 1960); l'avvio di un processo di dialogo con Mosca (visita di Chruščëv negli USA nel sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – PARTITO REPUBBLICANO – COLUMBIA UNIVERSITY – ANTICOMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisenhower, Dwight David (3)
Mostra Tutti

Giovanni Bosco, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Bosco, santo Educatore (Becchi, fraz. di Castelnuovo d'Asti, oggi Castelnuovo don Bosco, 1815 - Torino 1888). Ordinato sacerdote (1841), fu il fondatore (1859) della congregazione dei salesiani (originata dall'oratorio [...] il primo gruppo di missionarî nella Patagonia, organizzando negli anni successivi altre sette spedizioni missionarie salesiane in America Latina; svolse poi missioni diplomatiche ufficiose tra la Santa Sede e il governo italiano per la nomina dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DON BOSCO – AMERICA LATINA – SANTA SEDE – PATAGONIA – SALESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Bosco, santo (4)
Mostra Tutti

Monroe, James

Enciclopedia on line

Monroe, James Uomo politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758 - New York 1831). Abbandonò gli studî (1776) per combattere contro gli Inglesi; poi da Th. Jefferson, allora governatore della Virginia, [...] Missouri (1820) una sistemazione temporanea al dissidio tra stati schiavisti e non furono riconosciute le nuove repubbliche dell'America Latina (1822) e venne enunciata la dottrina che da lui prese il nome. M. fu soprattutto un grande amministratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – INGHILTERRA – MISSISSIPPI – NEW YORK – VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monroe, James (2)
Mostra Tutti

Basso, Lelio

Enciclopedia on line

Basso, Lelio Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] ISSOCO), fornito di una preziosa biblioteca per la storia del movimento operaio. Presidente del Tribunale Russell 2º per l'America latina (1974-76), nel 1976 ad Algeri fu tra i promotori della Dichiarazione universale dei diritti dei popoli e, nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ROSA LUXEMBURG – AMERICA LATINA – CECOSLOVACCHIA – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basso, Lelio (2)
Mostra Tutti

Videla, Jorge Rafael

Enciclopedia on line

Videla, Jorge Rafael Generale e uomo politico argentino (Mercedes, Buenos Aires, 1925 - Buenos Aires 2013). Ufficiale di carriera, capo di stato maggiore dell'esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle [...] nell'organizzazione illecita nota come Piano Condor che associava i governi dittatoriali di diversi paesi dell'America Latina nella ricerca e nell'eliminazione fisica degli oppositori. Nel 2007 la Corte penale federale ha dichiarato incostituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – COLPO DI STATO – DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES – PIANO CONDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Videla, Jorge Rafael (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
latino-americano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali