FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] Il primo tomo, Le misanthrope de Padoue,terminato nel 1930, fu poi dal F. distrutto. Nel '33, in America, aveva frammentaria, non monolitica, fragile e variabile, di uscire dall'amore di se stesso, incapacità che lo destina comunque al fallimento. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] al referendum istituzionale, l'amore per una giovane comunista, Bianca B. Pasternak, edito nel 1957 in prima edizione mondiale a dispetto delle pressioni censorie Nell'estate 1971 il F. fu in America Latina, nel novembre nuovamente in Europa, nella ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] cicalata accademica; dall'amore, ancor così tipicamente terre odorose d'Europa e d'America dette volgarmente buccheri scritte da Firenze, nel 1729. Si compone di due proemi, di cui il primo in forma di ditirambo, l'altro diviso in quattro parti di cui ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] e nero ricco e pastoso, dell'America del proibizionismo e del cinema dei gangster love (1960; Facciamo l'amore), una garbata commedia musicale diretta sulle dichiarazioni della M. e pubblicato per la prima volta nel 1954 a puntate sull'"Empire news", ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] iniziarono il 30 ott. 1447, posa della prima pietra; i due muri della cappella delle metafisico stupore, celebrava l'amore e la gloria di by A. di D. in the Pierpont Morgan Collection, in Art in America, X (1922), pp. 181-182; E. Maclagan, A relief by ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] e di difesa. E proprio da questi studi scaturisce l’amore per il paesaggio: la convinzione che la natura sia un ultimi anni anche d’America. Uno dei codici di Leonardo è stato acquistato a un’asta miliardaria prima dal petroliere Armand Hammer e ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] quinta ginnasio fu in classe con Primo Levi. In prima liceo ebbe come supplente di l’Europa era sommersa. Non condivisero l’amore: lei infatti rifiutò la sua richiesta bianca e altri miti, Milano 1961; America rossa e nera, Firenze 1964; Beat hippie ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] ottenuto nella sua prima apparizione sulle scene seguito varie rappresentazioni dell'Elisir d'amore e dell'Ebrea di Halévy.
Quello (Milano), 25 maggio 1951; L. Moore, Grisi and Mario in America, in Opera News, 22 marzo 1954; C. Asquer, Mario D., ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] , tornato a Napoli, fu "spinto a dar di piglio per la prima volta alla penna da una incomparabile attrice, che per lunga pezza non Zelmira, La Dardanè, Le astuzie amorose; per Nicolò Piccinni Li napoletani in America e per Domenico Cimarosa La finta ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] ottenne il nome in ditta, meritano particolare ricordo le prime italiane di Anima allegra e de L'amore che passa di S. e J. Álvarez Quintero al di sopra delle aspettative aveva colto nell'America Latina, dove spontaneità e capacità di irradiare ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...