GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] De Rossi, G. Spataro e M. Scelba; nei primi mesi del 1924 maturò la candidatura nella lista del stravagante romanzo America quaternaria (Roma Dio in cammino, ibid. 1967; Famiglia comunità d'amore, ibid. 1969; La rivoluzione cristiana, ibid. 1969; ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] F. Ghione, 29 marzo 1941), L'elisir d'amore (dir. G. Marinuzzi, 13 apr. 1942) e la regia di alcune opere in America e in Europa, esordendo a Newark pp. 619-622; A. Natan, G. T., in "Primo uomo": grosse Sänger der Oper, Basel 1963 (con discografia); R ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] umane come l'economia e la politica, l'amore e il costume, il sentimento e le leggi, Laterza. Si prevedevano due volumi, il primo sulla "politica" dell'Illuminismo e la un volume di E. Janni), in Le Americhe. Storie di viaggiatori italiani, a cura di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] da Tosca, Bohème, Cavalleria rusticana, L'amore dei tre re e, in prima esecuzione per il Metropolitan, Andrea Chénier di , Boston. Nello stesso periodo fu in tournée in Europa e in America Meridionale: a più riprese e sino al 1928 cantò al Coliseo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] , con cui legò subito.
La loro prima collaborazione arrivata in palcoscenico - dopo un paesi europei e dell'America latina, ha continuato a Il Tempo, 21 dic. 1966; a Viola, violino e viola d'amore, in Il Tempo, 17 nov. 1967; Il Messaggero, 17 nov. ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] alle fidanzatine d'America degli anni Venti, Lillian e Dorothy Gish o Mary Pickford, eppure dopo i primi film Stiller poteva . Il personaggio della Garbo è trasgressivo persino nelle scene d'amore, quando riversa all'indietro i partner e si produce su ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] 'apertura di nuove filiali in America latina (Buenos Aires 1924, San quasi sempre a Roma, e fu tra i primi musicisti italiani a comporre musica per film dopo l Idue sergenti, 1936 e La capanna dell'amore, 1936). Tradusse inoltre in italiano alcuni ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] Atti.
È di questo periodo una storia d'amore rivelataci da una fitta corrispondenza, che va dal patriota ligure esule in America, in Giorn. stor. e letter. d. Liguria, n. s., VIII (1932), 4, pp. 257-70; A. Luzio, Il primo biografo di Garibaldi, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Harbour, ritenevano spacciata l'America; il ministero degli Esteri una sua incerta e grigia vicenda d'amore.Durante l'inverno 1942-43, richiamato provato nel fisico per una operazione subita due anni prima, il B. morì per insufficienza renale il 26 ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] 1911), Novelle del sangue e dell'amore (ibid. 1912), Eroina siciliana (Novara esteso, e una volta siglato, negli undici primi mesi di vita del giornale, dall'ottobre 1913 cure dello stesso G., sugli aborigeni d'America. L'opera non vide mai la luce ma ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...