CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] 1907, al debutto nell'Africana fecero seguito due prime pucciniane per l'America: ManonLescaut, ancora con la Cavalieri, e, per Città del Messico, dove il C. cantò l'Elisir d'amore, nonché. con Gabriella Besanzoni, Sansone e Dalila e Carmen (all' ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] (teatro Manzoni, 3 ott. 1930), e L'amore fa fare questo ed altro di A. Campanile, Olimpia, 20 marzo successivo, parte di Leo), le prime de Il paese delle vacanze, una storia lieve ed padre millantatore in Un italiano in America di A. Sordi (1967). ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] 58), appena quindicenne. Alla fuga d’amore tra i due giovani, per la quale distacco dalla madre e a ispirare i primi versi, che verso gli otto anni, Estate, le folle lasciano la grande città": era l’America di Murnau» (Il cinema che ho amato, in ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] (ma di cui una prima stesura risaliva al 26 agosto 1945 su Domenica), Storia d’amore, rielaborazione del 1948 di G. B., 2016 (vol. collettaneo dedicato al rapporto tra B. e l’America). Sul lavoro editoriale si vedano G.C. Ferretti - S. Guerriero, G ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] rapidamente, in Europa e soprattutto in America. Se la sua prima produzione era stata prevalentemente cameristica (liriche e opera Il mercante di Venezia, coronamento di un lungo amore shakespeariano, venne conferito il premio Campari in un concorso ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] vecchie e nuove poesie e prose, d'amore e di romanzi. La tematica è ancora nel 1937 a Roma, che doveva essere, il primo (ma rimase il solo) d'una serie di dizionari de linguistica romànica na Europa e na América desde 1939 a 1948, Coimbra 1951, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] del 1744 fu nominato infine primo maestro della nuova Cappella Reale L. si diffusero in America Latina (sopravvivendo alle stesse Dominus: an edition and commentary, Kansas City 1997; Amor sacro e amor profano. L. L. e la cultura musicale napoletana ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] amore. In gran parte autobiografico, il romanzo porta traccia dell’amore tragico e non ricambiato che Fallaci aveva vissuto alcuni anni prima punto da dichiarare a un giornale americano: «L’America mi ha deluso. È come quando sei assolutamente ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] di Lindoro Elateo, nel settembre 1693 divenne primo consigliere di Stato. Lo rimase nei vent' odorose d'Europa, e d'America dette volgarmente buccheri, scritte nel tra i due scrittori (Roma 1964).
L'amore del MAGALOTTI, Lorenzo per la cultura inglese ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...]
Non ancora laureato, pubblicava il suo primo lavoro monografico, Delle attinenze tra l'economia ed era invece dettata dall'amore alla istituzione sua", con cui un diagramma dell'emigrazione europea in America, oltre a numerosi grafici sull'economia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...