Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] consistente flusso migratorio verso l’America Settentrionale e gli altri territori dell’Impero. Nella prima metà del 20° sec perché si propose di trattare vicende basate sui grandi temi dell’amore, del valore e del dovere. Ma l’epoca era eminentemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] verso l’Europa occidentale e l’America Settentrionale. A partire dagli anni di grano, orzo e avena ed è il primo produttore mondiale di segale, dopo la Russia. Rilevante Russia novecentesca Miłość na Krymie («Amore in Crimea», 1994), continuando ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] più orientale, dove si stabilirono i primi coloni europei; quindi per un tratto canadese, lo scoiattolo volante d’America, l’ondatra, l’istrice arborea suoi più illustri rappresentanti, specie per l’amore della libertà, in L. Fréchette autore della ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] i film del cinetoscopio: soprattutto in America dove C.F. Jenkins effettuò nel 1894 il primo spettacolo di proiezioni animate, seguito nel e M. Antonioni, che nello stesso periodo (da Cronaca di un amore, 1950, a Il grido, 1956), aprì il c. italiano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] ’ si oppose per primo J.V. Jensen, con la sua fede nel progresso tecnico. Uniti a lui nell’amore per la terra natale tedesca, la Danimarca si aprì poi avidamente all’Europa e all’America. Particolare incidenza ebbe l’esistenzialismo di J.-P. Sartre e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] che segnarono gli stessi decenni in America Settentrionale) ma furono costretti a ritirarsi . Nel 1812 C. Henríquez fonda il primo periodico, La aurora de Chile, dalle quell’esperienza. Il ricordo di un amore perduto, l’angoscia della solitudine di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Vega el Inca è considerato il primo letterato peruviano per la sua traduzione dei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo e per la Modernisti sono anche J. Santos Chocano, che in Alma América (1906) celebrò la sua terra proclamandosi orgogliosamente l’unico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Bangkok in nodo aeroportuale regionale, prima con lo scalo di Don Europa, da una parte, e Giappone (e America) e Australia, dall’altra. Le comunicazioni terrestri sakrawa) e i poemi o canti d’amore chiamati p’hleng yao, furono molto diffusi durante ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] caprini e 3 di suini; inoltre lama e alpaca, i primi utilizzati come animali da tiro, per la carne, la sperimentale che hanno percorso tutta l’America Latina negli ultimi decenni del 20 generi di canzoni: ballabili, d’amore, per i defunti ecc. Le ...
Leggi Tutto
Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia [...] scarsa importanza le cinque odi L'America liberata e l'ode a Parigi innata nell'A.; ma soltanto nell'86 scrisse la Satira prima; poi tra il '93 e il '97 le dominata. Molte sono le rime di argomento non amoroso; volutamente aspri e duri, ma con punte ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...