BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] occidentale. Nel corso di questi viaggi- probabilmente durante il 1835 - toccò anche, a bordo di una corvetta imperiale, l'AmericadelNord, e a New York fece la conoscenza di P. Maroncelli, in una lettera al quale si ritrova la prima testimonianza ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] modo come i pubblici lavori sono eseguiti in Francia,in Inghilterra,nell'AmericadelNord testimoniava la larghezza d'interessi del C.); ancora a Napoli nel '39 le Considerazioni sulla riforma dei pesi e delle misure nel Regno delle Due Sicilie al ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Déclaration des droits de l’homme et du citoyen (1789) riconobbe la libertà di stampa. Nei vari Paesi europei, da una parte, e nell’AmericadelNord, dall’altra, la Rivoluzione francese provocò reazioni diametralmente opposte, che furono all’origine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] un significato ideologico e politico, collegato alla corrente di pensiero denominata “costituzionalismo” che nel corso del XVIII secolo si diffonde nell’AmericadelNord, in Francia e, a poco a poco, in tutta Europa. Così, mentre la legislazione ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] esteri, I (1888), 1, pp. 459 s.; Le finanze degli Stati Uniti e l'immigrazione italiana, ibid., VIII (1895), pp. 169 ss.; Le colonie agricole italiane nell'AmericadelNord, in Nuova Antologia, 1º ott. 1904, pp. 462 ss.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] sistema: così nella prima metà degli anni Cinquanta aumentano gli attriti tra le colonie britanniche dell’AmericadelNord e gli stanziamenti francesi in Canada e in Louisiana, insieme alla concorrenza nei Caraibi per il commercio dello zucchero e ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] e in Sicilia, portando altresì all’occupazione dell’Atlantico settentrionale (Islanda, Groenlandia e addirittura l’AmericadelNord). L’espansione normanna nel Mediterraneo concorre alle successive crociate e queste provocano la costituzione di regni ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] francescano, oltre alla Prima sinfonia di Beethoven.
Dal luglio al dicembre 1947 Refice intraprese una tournée nell’AmericadelNord (Stati Uniti, Canada e Messico), con una formazione corale denominata ‘Cantori romani di musica sacra’; il successo ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] Barcellona, Nizza e altre città francesi, in Belgio, in AmericadelNord). Trasferitosi nel 1912 nuovamente a Milano, seguì una lunga Municipale di Nizza il 4 marzo 1948, è l'ultima fatica del L. per le scene, ripresa nel gennaio 1951 dal teatro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] marina mercantile, viaggiò prima come apprendista, poi come capitano, solcando tutti i mari del mondo e toccando le regioni più lontane, dall'AmericadelNord al Messico, alle Antille, all'Inghilterra, all'Olanda, alle coste orientali della Scozia ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...