Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ’americano George B. Taylor, «il vero fondatore dell’opera battista americana in Italia»28. Ma anche i battisti delNordAmerica inviarono un loro missionario, William C. van Meter, che si dedicò in particolare ad aprire scuole evangeliche. Infine ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] decise di dare cadenza annuale alla manifestazione, al fine di non attendere le Olimpiadi per affrontare le nazioni delNordAmerica; questo permise anche al Giappone di partecipare per la prima volta a una manifestazione internazionale. Fino al 1968 ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] mutamento sociale, onde, per esempio, la società degli Aborigeni australiani e quella degli Indiani delNordAmericadel XIX secolo potrebbero essere confrontate con le società occidentali avanzate, partendo dal presupposto che si siano fermate a uno ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] è quello fornito loro dalla natura. Il barone di Lahontan, grande viaggiatore, all'inizio del Settecento riconobbe nell'indigeno delNordAmerica (che incontrò direttamente nelle sue lunghe peregrinazioni in Canada) l'immagine di un 'filosofo ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] in Persia. Lo stesso costume era diffuso forse nel Messico precolombiano e sicuramente fra alcuni gruppi di indiani delNordAmerica (un gruppo di essi era significativamente conosciuto come ‘teste piatte’). Un’altra testimonianza dell’esigenza di ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] con musiche e danze, mangiando cibi dolci e bevendo vino.
Gli Indiani delNordAmerica festeggiavano l'anno nuovo all'epoca della raccolta del granturco. In quell'occasione radunavano oggetti, attrezzi in disuso e vestiti che appartenevano ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] ; oppure al conflitto insorto tra le colonie delNordAmerica a le istituzioni della madre patria attorno al potere del governo inglese di imporre tasse sulle colonie in violazione del principio no taxation without representation. Ma i conflitti ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] sono l’inglese Thomas Mayne Reid (1818-1883), detto Captain Mayne Reid, il quale si recò in Messico, esplorò vari Stati delNordAmerica e visse con i pellerossa, e il francese Gustave Aimard (Olivier Gioux, 1818-1883) che a dodici anni si imbarcò ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] sui mezzi di sabotaggio navale ed avere da loro informazioni utili ai suoi progetti di azioni contro basi navali delNordAmerica e del Sud Africa. Si recò anche a San Sebastiano, Madrid e Lisbona, per organizzare gruppi di sabotaggio navale. Con i ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame [...] sahariana; il 10% gli Stati del Maghreb e del Medio oriente; il 4% interessa gli Stati delNordAmerica, incluso il Messico. I dai BITs in vigore4.
Il collegio arbitrale, nel lodo del 2010, aveva notato che “la protezione e la promozione degli ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...