calcio - Messico
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Mexicana de Fútbol Asociación
Anno di fondazione: 1927
Anno di affiliazione FIFA: 1929
NAZIONALE
Colori: verde-bianco-rosso
Prima [...] Guatemala-Messico, 2-3
Albo d'oro: 5 Campionati CONCACAF Copa de Oro (1965, 1971, 1977, 1993, 1996), 1 Coppa delNordAmerica (1991), 6 Giochi Sudamericani e dei Caraibi (1926, 1935, 1938, 1959, 1966, 1990), 2 Giochi Panamericani (1967, 1975)
Albo d ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] quando egli stipulò un contratto con il segretario per il Commercio del Granducato di Toscana, Carlo Ippoliti, per l'istituzione di una setaioli fiorentini, erano quelli delNord Italia, Nord Europa, Levante e America. Le commissioni della corte, ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ebbero morti per fame e denutrizione infantile generalizzata, soprattutto nel Nord. L'economia, in recessione per quattro anni consecutivi, di panamericanismo, abbandonando la politica del big stick e pensando all'America Latina come a un blocco di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] ornamentali, specialmente arbustive, coltivate in Europa e nell’America Settentrionale, provengono dalla C., come il glicine, l Nel 221 il re di Qin, avendo unificato la C. delNord e del Centro, assunse il titolo di imperatore, abolì il feudalesimo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] famiglie.
Di questa divisione approfittarono i regni cristiani delnord per iniziare la reconquista (fig. 2). Tali Stati e in quella per l’indipendenza degli Stati Uniti d’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] seguite crisi connesse con i flussi migratori (specialmente verso le Americhe) e soprattutto con la Seconda guerra mondiale, e una al 1392 dall’esistenza di due corti, quella delNord e quella del Sud, governate da due imperatori, emerse la figura ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] per reagire all’attacco portato dalla Corea delNord alla Corea del Sud: autorizzazione accompagnata da una massiccia azione ricostruzione economica in numerose aree del mondo, specie in Africa, Estremo Oriente e America Latina.
In questo settore è ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] tedesca, per citare soltanto i gruppi più conosciuti. In America Latina le azioni di gruppi guerriglieri, i Montoneros in Argentina Volunteer Force e la Ulster Defence Association nell’Irlanda delNord, e il FRANCIA (Front d’Action Nouvelle contre l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare delNord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] origine un paese di lande e di foreste. La parte nord-orientale del Belgio, fra la Mosa e Anversa, comprende la pianura della sue esperienze di vita, dal seminario alla rivoluzione in America Latina, alla scelta dell’omosessualità. Tra gli scrittori ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] diede impulso al formarsi di nuovi partiti comunisti in Asia e America Latina. Rilevanti le vicende dei comunisti cinesi che, rotta comunisti al potere in alcuni paesi, come Cina, Corea delNord, Cuba, Vietnam e la presenza di movimenti e partiti ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...