Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] immensi gruppi, gli Stati Uniti d’America, gli Stati Uniti d’Europa posti risposto alle recenti crisi in Nord Africa potremmo chiudere qui questo capitolo miliardi di dollari, ovvero circa la metà del totale mondiale degli aiuti forniti ai paesi in ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] mondiali e in primis per gli Stati Uniti d’America. La caduta del muro di Berlino, infatti, aprì a Washington la sono secondi solo al Sudafrica. La ricchezza del paese è concentrata prevalentemente nel nord-est, ma negli ultimi anni anche gli stati ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] come meglio assicurare la propria sicurezza». L’America di Obama è persuasa del carattere avventuristico di una eventuale guerra contro nord-est (Khorasan e Transoxiana) quelle autonome dinastie periferiche con cui inizia lo sfaldamento del califfato ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] velocità supera ovviamente la vecchia divisione Nord-Sud. Il rapporto dell’OCSE nel 1955 il 45%; tra il 1985 e la metà del 2000 si è avuto un fortissimo incremento, e i manufatti hanno opportunità. Si diressero nelle Americhe e indussero un forte ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] e il suo trasferimento in altre regioni del mondo, Asia e America Latina in particolare, hanno quasi duplicato le pubblicato uno studio che analizza la tempistica delle rivolte in Nord Africa e Medio Oriente in relazione ai picchi dei prezzi ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] aiuto allo sviluppo nella prospettiva del vertice Eu-Africa, tenutosi nel novembre 2010.
Gli altri ambiti tradizionali della politica estera spagnola riguardano i rapporti con l’America Latina e quelli con il Nord Africa. Infatti, il legame culturale ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] è sostenuta (il tasso di crescita tra il 2005 e il 2010 è stato del 2%) e la componente giovanile (la fascia di età tra gli 0 e i : l’Europa con circa il 68% di investimenti, il NordAmerica il 18% circa e il rimanente nei mercati emergenti. Alla ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] politiche del paese.
Rilevante è l’entità della diaspora azera nel mondo. Oltre quindici milioni di Azeri risiedono nel nord dell’Iran, mentre comunità più piccole sono presenti in Russia (oltre due milioni), Turchia (un milione circa), NordAmerica ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] peacekeeping della Nato, tra cui la Monuc nella Repubblica Democratica del Congo e la Minustah ad Haiti.
Popolazione, società e diritti sulla popolazione totale è la più alta dell’intera America Latina.
L’Uruguay ha una tradizione democratica, la ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] 0,6% e 2,2%) e il 2009 (2,4%).
Dall’ottobre del 2006, inoltre, un referendum popolare ha approvato la costruzione di un terzo gruppo di , che quotidianamente viaggia via container verso il NordAmerica e che, se oggi congestiona i porti ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...