Geodeta e naturalista spagnolo. Nato a Barbuñales nell'Aragona il 18 maggio 1746, morto ivi il 26 ottobre 1811. Entrato nel corpo degl'ingegneri militari, prese parte nel 1775 all'impresa militare di Algeri, [...] riportandovi una ferita. Nel 1781 fu inviato nell'AmericadelSud a dirigere i lavori di determinazione dei confini tra le colonie spagnole del Plata e quelle portoghesi del Brasile in esecuzione del trattato di S. Ildefonso. A complemento di tale ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, situata tra la Saintonge e il Poitou. È una regione d'altipiani calcarei (giurassici), con un clima assai mite che prelude al mezzogiorno atlantico. Gli altipiani sono aridi, [...] La Pallice è ora un porto di scalo per i piroscafi che fanno il servizio dell'Africa equatoriale e dell'AmericadelSud, con un movimento di 3,5 milioni di tonn. annue. La Rochelle, antica repubblica protestante, con tendenze separatistiche e celebre ...
Leggi Tutto
Nacque il 12 dicembre del 1834 in Tixtla (Messico). Indiano di razza pura, parlò la lingua azteca fino a 14 anni. Avendo vinto un concorso, fece gli studî superiori a Toluca. Poi viaggiò, insegnando di [...] le terribili guerre che ebbero come risultato la riorganizzazione del paese. Eletto deputato nel 1861, fu chiamato una letteratura nazionale, in relazione con le letterature sorelle dell'AmericadelSud. Nominato nel 1889 console in Ispagna, e poi a ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Finanziere e studioso di problemi economici, nato a Vasto il 20 marzo 1895. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò volontario meritando varie decorazioni, prestò servizio a Milano [...] Banca.
Vice presidente della Banca Francese e Italiana per l'AmericadelSud e della Banca della Svizzera Italiana, il M. fu capo di una missione economica a Washington dal novembre 1944 al marzo del 1945, e, nel marzo-aprile 1947, di una missione a ...
Leggi Tutto
JOUVET, Louis
Attore e regista francese, nato a Crozon (Finistère) il 24 dicembre 1891. Tra i più giovani allievi di Jacques Copeau nella rinnovatrice scuola del Vieux-Colombier, apprese dal maestro [...] l'occupazione tedesca lasciò la Francia per l'AmericadelSud, dove restò oltre quattro anni, incontrando i nel 1948. J. ha inoltre un posto di primo piano tra gl'interpreti del cinema, per i molti film in cui ha lavorato: tra i principali Mister ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'isola di Cuba, provincia di S. Clara. È situata su una penisola, nella bellissima e vasta Baia di Jagua (costa meridionale di Cuba), e ripete la caratteristica forma di altre insenature [...] alla linea L'Avana-Santiago. È congiunta da cavi sottomarini con l'Europa, gli Stati Uniti, le Antille e l'AmericadelSud.
La Baia di Jagua fu visitata da Colombo e conosciuta e frequentata assai prima della fondazione della città. Nel 1740-45 ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo di una sottofamiglia di Cebi (lat. scient. Aotinae Elliot 1912; fr. callitriches, douroucoulis; ted. Springaffen, Nachtaffen; ingl. titi monkeys, douroucoulis). Sono scimmie di media [...] Thomas; non Callithrix Erxl., sinonimo di Hapale Illiger, v. apale). Diffuso con 33 specie e sottospecie nella parte settentrionale dell'AmericadelSud. Le specie più note sono la Callitrice mascherata o Sasnassù (Callicebus personatus Geoffr ...
Leggi Tutto
Genere di licheni appartenenti ai Basidiolicheni-Imenolicheni. Il tallo è piatto, glabro, formato da uno o più dischi o porzioni di dischi, solcati concentricamente e a tratti anche radialmente, lobati [...] specie finora conosciute, viventi tutte nelle regioni tropicali, la Cora pavonia Fries è la più diffusa: vive specialmente nell'AmericadelSud, sul terreno e sulle vette degli alberi.
Bibl.: O. Mattirolo, in Nuovo giorn. bot. ital., XIII (1881), p ...
Leggi Tutto
LAMA (dal peruviano llama; lat. scient. Lama Frisch, 1775)
Oscar De Beaux
Genere (già chiamato Auchenia Illiger) appartenente alla famiglia dei Cammelli (v.) che comprende mammiferi ungulati. I lama [...] e merid., dell'AmericadelSud, fino a 5000 m. s. m. a nord, anche nei bassipiani a sud. Sono corridori e saltatori che comprende 2 sottospecie (1931) diffuse dalle Ande Chilene alla Terra del Fuoco, e la Vigogna o Vicuña, più piccola con muso chiaro ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dicotiledoni della serie Fagales comprendente un piccolo numero di generi di piante arboree od arbustive delle regioni fredde e temperate dell'emisfero nord, ma con qualche rappresentante anche [...] nel Messico e nelle Ande dell'AmericadelSud. È caratterizzata da piante con foglie semplici, picciolate, ovali o quasi rotonde, glabre, pubescenti o anche vischiose, con stipole caduche. I fiori monoici sono disposti in amenti terminali o ascellari ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...