CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] in Italia con l'incarico di occuparsi del problema dell'insorgenzanel Sud (per il quale proponeva di "lever romanisti, XXIV (1963), pp. 143-145; U. Desportes, G. C. in America and his busts of George Washington, in The Art Quarterly, XXVI (1963), pp. ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] Tra il 1575 e il 1577 svolse la visita alle missioni nel Suddel continente indiano da Cochin a Quilon fino al capo Comorin lungo la francescani, legata alla loro tradizione di apostolato praticato in America, che non era adatta al Giappone e all’Asia ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] S. Michele in Borgo (dalla lunetta della porta sud-ovest del Camposanto), e una Madonna col Bambino (Pisa, Museo Kunst, LX (1926-27), pp. 242 s.; Id., N. P., in Art in America, XV (1927), 5, pp. 195-216; P. Cellini, Appunti orvietani per Andrea e N ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] 1269, per quelli della parete sud della medesima cappella, dipinti con l'aiuto del prete Insalato di Iacopo (a sua 353; E. Sandberg Vavalà, Paintings by Salerno di Coppo, in Art in America, XX (1940), pp. 48-54; L. Coletti, I primitivi, Novara 1941 ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] un viaggio in America Latina. Da oltre un decennio le dottrine e le politiche economiche neoliberiste dominavano la scena di un mondo ormai globalizzato. In questo contesto di crescenti diseguaglianze tra Nord e Suddel mondo e all’interno ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] lo presentò sul Mercure de France; e sulla rivista Nord-Sud Apollinaire tradusse una poesia.
Nel frattempo i soldati in del Sentimento del tempo. Poco dopo, Ungaretti accolse l’invito del governo argentino a partecipare agli Incontri Europa-America ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] in un villaggio di neri bantu in Sud Africa. Il suo sarà il destino di Manzi, fu il viaggio in America latina. La duplice formazione, scientifica Teleclub (1953).
L’idea che stava alla base del programma (e che portò ad individuare in Alberto Manzi ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] critiche pungenti della stampa da nord a sud. Quando a Napoli la claque diede e danseuses (di Félicien Champsaur: Miss America, 1885, e L’amant des danseuses dello stesso anno Esmeralda. Per la ripresa del capolavoro di Perrot e Cesare Pugni tratto ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] lotta per l’indipendenza nazionale in virtù delle sue imprese in America latina, e Mordini fu incaricato di consegnarla al generale al suo dal Sud alla volta di Roma. Le pressioni politiche e popolari per affrettare i tempi del congiungimento della ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] 1978) pure il Commentario alla epistola di S. Paolo ai Romani del Soane's Museum di Londra (ms. 11), che si data tra LII; A. E. Bye, Two C. Manuscripts in New York, in Art in America V (1917), pp. 88 ss.; Fourier Bonard, Un hôte de Palais Farnese: don ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...