COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] riunione di giunta della Confindustria - è questa, che per aver credito in America è cosa che dipende più da noi, che, da loro" (Arch in vari rami, con interessi nel Nord e nel Suddel paese. Di queste, numerose operavano nel campo alimentare, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] ora di una struttura più capillare e diffusa fin nelle Americhe, di una Congrega centrale di Francia, che attraverso Lamberti teneva
Il primo effetto del trionfo garibaldino del 1860 fu, per il M., la necessità di orientare più a Sud che nel passato ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] qualificati del nucleo di emigrati romani a Napoli, accettò di collaborare col Pianciani alla diffusione nel Sud della con quanto si trova nei grandi musei d'Europa e d'America o in proprietà privata, costituisce una guida sicura e precisa per ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] , testimoniò che il capo di Sant’Agostino è situato a 8° sud, come ha letto nel giornale di bordo dello zio, che vi l’ed. Luzzana Caraci, 1996-1999); V., Firenze e le Americhe (con CD-ROM), Atti del Convegno di studi..., a cura di G. Pinto - L. Rombai ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] di filiali e succursali da Nord a Sud, lungo le direttrici di sviluppo delle elettriche (c.), Imprese elettriche dell'America Latina (c.), Acciaierie e 600 mila azioni nelle mani dell'IRI, un'operazione del valore di poco meno di 400 milioni di lire ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] Giuseppe Garibaldi appena rientrato dall’America. L’anno dopo Luigi fornì di Campo Tizzoro in Sud Tirolo e per evitare ), 12, pp. 3-44; Id., L’industria toscana tra gli inizi del secolo e la guerra di Libia, in Id., Studi di storia dell’industria ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] che aveva portato Open city in America e considerava Rossellini un genio, decise in auto con la Magnani verso sud: il Circeo, Napoli, la costiera un’etica, e forse anche un’epica: l’epica del quotidiano. Fu su quest’idea che basò Viva l’Italia ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] da solo ma con Francesco Ciccotti" (v. verbale della riunione che la direzione del P.S.I. tenne il 10 nov. 1912 riprodotto in Il Paese., 30 Austria, ibid., pp. 1255-1266; Una guerra nel Sud-America. Il ministroSaenz Pena [sic!], ibid., pp. 1400-1403 ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] ; La crisi argentina e l'emigrazione italiana nel Sud-America, Milano 1892; In Bulgaria, Roma 1893; Storia Rossi, Cenni biogr. di A. C. Vespucci, s. l. né d. [ma del 1913 circa]; V. Cottafavi, Uno storico moderno. A. C. ed i suoi scritti primizzati ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Spectator e del Caffè dei Verri e di Beccaria.
La Storia dell’anno si apriva con la narrazione dei fatti d’America, rievocati francesi suscitarono a sud delle Alpi.
I governi italiani tardarono a prendere coscienza del pericolo che la propaganda ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...