BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] esploratore, in Idea, III (1951), n. 34, p. 3; P. Scotti, Il contributo di G. B. alla geografia delSud-America, in Atti del XV Congresso geografico italiano, (Torino, 11-16 aprile 1950), II, Torino 1952, pp. 795-800; Id., I contributi americanistici ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] : "noi sudtirolesi, saremo ceduti, o si difenderà il Tirolo delsud? ... i nostri contadini ... sono legati in tutto per i revisione delle sue clausole. Ma dopo il viaggio in America, poiché questa era un'esplicita richiesta dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] 'alleanza fra gli operai del Nord e i contadini delSud. Infatti, il G. rivendicava a merito del PCd'I l'aver che "col peso implacabile della sua produzione economica" l'America "costringerà l'Europa a un rivolgimento della sua assise economico ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] delle lotte intestine che spesso ha visto infuriare in America Latina, talora anche all'interno della Legione. La lezione in vista del passaggio sul continente, non incisero in profondità sull'assetto economico e sociale delSud né realizzarono ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] Giannone, D., Scotellaro. Ideologia e passione in tre scrittori delSud, Napoli 1981; G. Nencioni, F.D. e la D. negli Stati Uniti d'America, in F. D. - Un secolo dopo cit., pp. 651-63.
Per la fortuna critica dell'opera del D., cfr. L. Biscardi ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] risultava più che mai legato all'Inghilterra e all'America, e faceva cadere i timori di Churchill che , Bologna 1959, pp. 624-80. Per il "regno delsud" si veda A. Degli Espinosa, Il regno delSud, Roma 1946, passim; B.Croce, Quando l'Italia era ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] i rapporti sociali di produzione e a integrare alcune aree delSud a più elevata suscettività di sviluppo con le zone forti di Torino La tragedia dell’Europa. Che farà l’America?, rivolto soprattutto ai lettori americani per spingere il governo degli ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Anton Webern nei programmi, i tours in Jugoslavia (1961) e SudAmerica (1968), il debutto con l’orchestra (per il Concerto di per chiedere la liberazione dei prigionieri politici del Vietnam delSud detenuti nelle carceri di Saigon. Il 1973 ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] con modeste possibilità di tournées nei pochi teatri delSud superstiti dei bombardamenti o non requisiti dalle truppe , e aveva caratterizzato gustosamente il padre millantatore in Un italiano in America di A. Sordi (1967). Il 1961 era stato l'anno ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] giacché Pellirossa, racconto ambientato fra gli indiani d’America e precocemente rivelatore dell’elettiva hispanidad dell’autrice, e rese disponibili editorialmente da Rosellina Archinto (Alla luce delSud. Lettere a Pasquale Prunas, a cura di R. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...