Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] del territorio italiano fra il Regno delSud e la Repubblica sociale fascista.
Per la storia del M. Schlesinger jr., The crisis of confidence. Ideas, power, and violence in America, Boston 1969 (trad. it. Milano 1971).
Nationalism in Asia and Africa, ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] (1902), o al noto libro di H.G. Wells, The future in America (1906) e materia documentaria ai famosi Film-giornale di 42° parallello, di dominato la seconda metà del secolo, sia nei paesi del Nord sia in quelli delSuddel mondo. La storiografia ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] analoghi; e gli studenti neri delle università americane delSud, costretti a sedere a tavoli separati alla mensa, in Gran Bretagna e nell'Americadel Nord e quelle dei primi populisti russi, che sognavano di fare del mir, l'antica comunità contadina ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] , come avvenne nel Sud dopo la guerra civile americana e in Spagna dopo la sconfitta a Cuba del 1898. Lo shock potuto unirsi, come avevano fatto le colonie di lingua inglese dell'Americadel Nord, per formare uno o due grandi Stati. Non lo hanno ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , nel 1864 Giovanni Antonio Migliorati veniva trasferito a Lima e accreditato presso numerosi Stati dell’America Centrale e delSud (oltre al Perù, Bolivia, Cile, Colombia, Costa Rica, El Salvador, Ecuador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Venezuela ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] crollo del comunismo, a comprendere a vario titolo molti Paesi ex membri del disciolto Patto di Varsavia –, in Corea delSud, in York 2003 (trad. it. Democrazia senza libertà. In America e nel resto del mondo, Milano 2003).
M. Hardt, A. Negri, ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] nei domini britannici in Africa, Asia, Caraibi, Americadel Nord, Australia, Nuova Zelanda da funzionari delle spesa sostenuta da Giappone e Corea delSud per promuovere la candidatura all'organizzazione del Mondiale di calcio 2002 è stata stimata ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] politica. Nel precedente studio di Verba sugli atteggiamenti delle élites in America (v. Verba e Orren, 1985), i media erano visti al giorno d'oggi da molti paesi del Terzo Mondo - in particolare dalla Corea delSud e da Taiwan.
Un approccio sistemico ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] (Gran Bretagna, Canada, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Australia); recentemente, quella mediterranea delSud d'Europa (Grecia, Italia, Spagna, Portogallo); l'America Latina (soprattutto Brasile, Argentina, Perù e Cile); l'Europa Orientale (specialmente ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] fuori", e per qualche anno fu popolare in Africa e nelle Americhe. Rivale naturale di Garvey per carattere e per politica, Du che aveva visto l'origine dell'alfabetizzazione nell'Arabia delsud e nel nord del Sahara, e che coincise all'incirca con il ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...