Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] diverse aree geografiche rimaneva analoga: in Africa da 19 erano scesi a 12, nelle Americhe da 4 a 3, in Asia da 16 a 9, in Medio Oriente da essere, nel periodo post-bipolare, triste appannaggio delSuddel mondo.
Al di là delle percezioni rimane una ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] l'Asia, a eccezione della zona francofona, la maggior parte dell'Africa a nord del Sahara e alcuni paesi situati a sud, e numerosi paesi dell'America Latina.
Esiste, naturalmente, un considerevole divario fra la politica governativa da una parte e ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] piccole dighe destinate a trattenere le acque piovane. In America si inizia a coltivare il mais verso il V millennio all'ora dei pasti e al mattino (nei paesi del nord) o alla sera (nei paesi delsud), alla vigilia delle feste religiose e nei giorni ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] che, attualmente, vede tre giudici africani, due da America Latina e Caraibi, tre dall’Asia, cinque dall’Europa l’Argentina e la Corea delSud. Proprio l’Italia ha ospitato, nel maggio 2011, la riunione plenaria del gruppo Ufc, alla quale hanno ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Nepal, Indonesia, Arabia Saudita, Laos, Tunisia, Corea delSud, Algeria e Marocco. I risultati dell’Oman sono una crescita. Le regioni di maggiore riduzione sono state l’Europa e le Americhe, mentre l’Africa è la zona di maggiore presenza (con il 78 ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] una proiezione al 2025.
Le tendenze che emergono sono così riassumibili:
a) Il baricentro del Cristianesimo tende a spostarsi verso i paesi delSuddel mondo (Africa, Asia, America Latina); nel 2025 si prevede che circa il 70% dei cristiani (nominali ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] mondiali e in primis per gli Stati Uniti d’America. La caduta del muro di Berlino, infatti, aprì a Washington la possibilità anni per contenere l’espansione della Cina. Oltre alla Corea delSud – storico alleato degli Usa – e alle Filippine – ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di proliferazione delle armi nucleari, inducendo la Corea delSud, nonché il Giappone, ad abbandonare l’Npt per «Così oggi dichiaro chiaramente e con convinzione l’impegno dell’America a perseguire la pace e sicurezza di un mondo senza armi ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] bilaterale e multilaterale. L’Unione Europea sviluppa un dialogo in particolare con l’Africa e l’Europa delsud-est, ma anche con America Latina e Caraibi (Dialogo strutturato e complessivo Eu-Lac sulle migrazioni) e con l’Asia (Riunione annuale ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] , il Pakistan, l’Argentina e la Corea delSud.
PUB
Struttura istituzionale
Assemblea generale. – L’Assemblea riscaldamento globale.
Missioni di peacekeeping concluse dal 1989 a oggi
America centrale (1989-92): Onuca
Costo totale: 92 milioni di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...