Cien años de soledad (trad. it. Cent’anni di solitudine) Romanzo (1967) del romanziere colombiano G. García Márquez (1927-2014), che gli valse il premio Nobel per la letteratura (1982).
Approfondimento [...] portano con sé le scoperte straniere, come il ghiaccio o la calamita. Macondo diventa così la metafora dell'AmericaLatina, continente conquistato dagli Europei che vi introdussero la loro civiltà. Dopo gli zingari, altre forze esterne strapperanno ...
Leggi Tutto
González Urrutia, Edmondo. – Diplomatico e uomo politico venezuelano (n. La Victoria 1949). Laureatosi in Studi internazionali presso la Universidad central de Venezuela e perfezionatosi in Relazioni internazionali [...] , nonostante la denuncia da parte delle opposizioni di brogli generalizzati; gli Stati Uniti, alcuni Paesi dell'Americalatina e l'Unione europea non hanno riconosciuto i risultati delle consultazioni, chiedendo verifiche indipendenti del processo ...
Leggi Tutto
Casa editrice musicale milanese. Fu fondata nel 1808 da Giovanni R. (Milano 1785 - ivi 1853), che in quell'anno presentò la prima pubblicazione musicale italiana incisa su piombo e stampata in calcografia [...] Nel 1919 la casa R. iniziò la pubblicazione della rivista Musica d'oggi (cessata nel 1943). Furono fondate società collegate in AmericaLatina, nel Canada, in Australia, a Monaco di Baviera, a Città di Messico. Da segnalare nel secondo dopoguerra la ...
Leggi Tutto
Hirschman 〈hìršman〉, Albert Otto. – Economista e sociologo tedesco (Berlino 1915 - Ewing Township, New Jersey, 2012). Nelle sue indagini ha privilegiato il tema del rapporto tra fattori economici, politici [...] 1974 allo Institute for Advanced Study di Princeton. Socio straniero dei Lincei dal 1985.
Opere
A lungo impegnato in AmericaLatina come consulente e ricercatore, ha scritto una trilogia basata sulla sua esperienza in quei paesi: la già citata The ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Bologna 1935). Allievo di A. Funi all’Accademia di Brera a Milano, dopo le prime esperienze compiute sotto l'influenza di F. Bacon e Matta, ha sentito l'esigenza di un nuovo linguaggio [...] e pluralità di significati. Personalità policentrica, instancabile osservatore di una pluralità di contesti culturali durante i numerosi viaggi in AmericaLatina, India e Israele, l'attività di Adami si è svolta tra Londra e Parigi, dove l'artista è ...
Leggi Tutto
Minà, Gianni. – Giornalista e scrittore italiano (Torino 1938 - Roma 2023). Noto soprattutto per le sue interviste con i grandi personaggi dell’attualità, la più famosa delle quali è quella del 1987 di [...] Per il Tg2, per cui ha lavorato dal 1976, ha realizzato non solo servizi sportivi ma anche reportage dall’AmericaLatina. Nel 1981 il Presidente Pertini gli ha consegnato il Premio Saint-Vincent come miglior giornalista televisivo. Successivamente ha ...
Leggi Tutto
Spettacolo consistente nella lotta di uomini contro tori. Ha origine dalla tauromachia greca e romana, ma nella sua forma attuale è nato in Spagna nell’11° sec. circa, e da lì si è diffuso in Portogallo, [...] nella Francia del Sud e in AmericaLatina.
Il luogo della c. è un’arena circolare (plaza de toros); lo spettacolo comprende di solito 6 combattimenti, nei quali 3 matadores affrontano 2 tori ciascuno. Il matador ha ai suoi ordini una squadra ( ...
Leggi Tutto
Città degli USA (413.201 ab. nel 2008), quasi all’estremità meridionale della Florida, verso l’Oceano Atlantico, da cui la divide un cordone di isole litoranee che forma la Biscayne Bay. Sorta intorno [...] nel settore dei servizi (finanziari) e in quello commerciale, i cui interessi vanno progressivamente orientandosi verso l’AmericaLatina e la regione caribica: si calcola infatti che il 40% circa delle esportazioni dirette in queste due macroaree ...
Leggi Tutto
Etnologa italiana (Teramo 1927 - ivi 2013). Allieva di R. Pettazzoni ed erede della scuola etnologica romana, è stata ispettrice presso il Museo Preistorico-Etnografico L. Pigorini (1964-68), quindi titolare [...] di Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, C. ha effettuato numerose ricerche sul campo in AmericaLatina (Perù) e in Africa occidentale, affrontando con il metodo pragmatico-dinamista problematiche attinenti alle trasformazioni sociali ...
Leggi Tutto
Asunción Città capitale del Paraguay (3.222.199 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva sinistra del fiume Paraguay, a 98 m s.l.m. Il clima è caldo umido. Ha pianta [...] , costituì presto il massimo centro militare e politico della conquista spagnola nei territori sud-orientali dell’AmericaLatina, dalle Ande all’Atlantico. Con la separazione fra Paraguay e Argentina perdette importanza, soprattutto quando, dopo ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...