Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] delle esportazioni canadesi. L'attività delle cartiere è aumentata sensibilmente anche nell'isola di Terranova e nei paesi dell'Americalatina.
In Europa, la produzione globale del dopoguerra ha subìto, invece, un forte declino rispetto a quella dell ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] pronto e favorevole allo sviluppo di nuovi e più proficui assi di collaborazione in direzione dell'Asia orientale, dell'AmericaLatina e del subcontinente indiano, aree sempre più interessate dalla crescita nei valori della domanda di idrocarburi e ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] del riso in Asia sudorientale, del cotone negli Stati Uniti, Sudan e India, della canna da zucchero in Australia, Americalatina e Hawaii). Tra i fosfatici, dopo l'introduzione negli anni Quaranta dei superfosfati concentrati e del fosfato di ammonio ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] migliaia di profughi da varie regioni: dall'Eritrea, dall'Iran e da Stati della penisola indocinese, dell'AmericaLatina e anche dell'Europa orientale.
L'insediamento rurale svedese ha conosciuto recenti trasformazioni, come anche l'agricoltura nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] de Janeiro 1936-60, 40 volumi.
Romania: Dictionar enciclopedic romîn, Bucarest 1962-66, 4 volumi.
Spagna e Americalatina: Gran Enciclopedia Rialp G. E. R., Madrid 197176, 24 voll.; Diccionario enciclopedico Salvat universal, Barcellona 1986-8916 ...
Leggi Tutto
I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] Atlantico v. corrente, App.
Comunicazioni aeree. A) Atlantico meridionale. Regolari collegamenti postali fra l'Europa e l'AmericaLatina funzionano già da varî anni. Il difficile percorso fu dapprima studiato con fini di sfruttamento commerciale dall ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] , il modesto tasso di urbanizzazione, l'esiguità delle esportazioni e il valore del reddito pro capite, che è il minore dell'Americalatina e uno dei più bassi del mondo e tende a diminuire ulteriormente (calo medio annuo dello 0,9% nel decennio 1960 ...
Leggi Tutto
URBANIZZAZIONE
Marco Maggioli
L’intensità e la rapidità della crescita demografica mondiale, avviatasi nel 19° sec. con lo sviluppo dell’industria e dei servizi e ancora ampiamente in corso, è stata [...] raccoglie oltre la metà della popolazione urbana mondiale, seguita dall’Europa (545 milioni di abitanti; 14% del totale), dall’aggregato AmericaLatina e Caraibi (500 milioni di abitanti urbani; 12,8% del totale) e dall’Africa (455 milioni; 11,7% del ...
Leggi Tutto
GUATEMALA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] Montt fu il primo capo di Stato a essere condannato per violazione dei diritti umani nella storia dell’AmericaLatina. Nell’aprile 2015 fu scoperta una rete criminale che riceveva tangenti dagli importatori per evadere il pagamento delle imposte ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di c. è caratterizzata, come molti dei prodotti di base, da oscillazioni marcate e irregolari, pur continuando a progredire con ritmi simili a quelli degli anni 1945-60. Questa irregolarità [...] che dagli Stati Uniti e dall'URSS, è alimentato essenzialmente dai paesi in via di sviluppo del vicino Oriente e dell'Americalatina.
L'irregolarità dell'offerta di fronte a una domanda regolare e in continuo, anche se lieve, aumento non può non ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...