Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] un incremento consistente (+10%), imputabile prevalentemente al cospicuo afflusso di immigrati stranieri (provenienti soprattutto da AmericaLatina, Marocco e Romania). Tale fenomeno ha inciso sulla composizione della popolazione (al 2006 la quota ...
Leggi Tutto
VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
VATICANO, STATO DELLA CITTÀ DEL. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato [...] argentino Jorge Mario Bergoglio, che scelse il nome di Francesco: si trattava del primo papa proveniente dall’AmericaLatina. Il 31 agosto 2013 Bergoglio nominò monsignor Pietro Parolin, nunzio vaticano in Venezuela, come segretario di Stato ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 437; IV, I, p. 305)
Scrittore argentino, morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Ha continuato a servirsi variamente della poesia, del saggio e del racconto, benché personalmente travagliato [...] italiana.
B. è stato insignito di moltissimi e prestigiosi premi letterari e di numerose lauree honoris causa.
Bibl.: R. Paoli, Borges, percorsi di significato, Messina-Firenze 1977; R. Campra, AmericaLatina. L'identità e la maschera, Roma 1982. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Varigotti, frazione di Finale Ligure (Savona), il 4 settembre 1913, morto a Roma il 28 dicembre 1985. Dai quattro mesi ai dodici anni visse in AmericaLatina. Ritornò in [...] patria con la madre e il fratello (le cui esperienze di giovane medico gli ispireranno, nel 1956, I sogni nel cassetto) per frequentare le scuole italiane. Alla professione cinematografica si avvicinò ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario sudamericano nato a Rosario (Argentina) il 16 giugno 1928, morto a La Higuera (Bolivia) il 9 ottobre 1967. Aderì giovanissimo a gruppi radicali antiperonisti. Laureatosi in medicina nel [...] 1953, lasciò il suo paese e percorse molte repubbliche dell'Americalatina, studiandone i problemi umani e sociali. Nel 1954 si trovava nel Guatemala, collaboratore del regime filocomunista di Arbenz Guzmán, il cui crollo esasperò i suoi sentimenti ...
Leggi Tutto
Cantante e impresaria, nata a Napoli il 12 maggio 1877, morta a Montefiascone il 17 agosto 1928. Studiò sotto la guida del padre, Beniamino (nato a Napoli il 9 maggio 1833, morto ivi il 14 febbraio 1921), [...] sia in Italia (per molto tempo tenne il Teatro Costanzi di Roma, oggi Teatro Reale dell'Opera) sia nell'Americalatina (Argentina e Brasile), sostenendo la fortuna dell'opera italiana. In questa sua seconda attività ebbe collaboratore il marito ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] da Ferruccio Macola, si impose anche fuori di Liguria per la novità e per l'ampiezza dei suoi servizî dall'AmericaLatina, quando fu acquistato da F. M. Perrone e affidato a "Gandolin". A questo succedette nel 1906 Mario Fantozzi; condirettore dal ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] una serie di patti bilaterali e multilaterali con i paesi definiti ''di orientamento socialista'' dell'Asia, dell'Africa e dell'Americalatina, a un vero e proprio ''campo'' non diverso da quello che era sorto in Europa col Patto di Varsavia. Furono ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] , assorbita per intero dalla tessitura nazionale. Le più importanti destinazioni dei tessuti italiani erano quelle dell'Americalatina, delle Indie, dell'Europa sud-orientale. Ma nell'insieme, le importazioni di tessuti prevalevano ancora largamente ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , da cui nacque nel 1982 il Laboratorio de Investigación y Producción Musical (LIPM), uno dei più importanti centri dell'AmericaLatina; gli Electronic Music Studios (EMS), fondati da P. Zinovieff nel 1969 a Putney (Londra), dai quali uscirono molti ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...