INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] Tale fase, pur con dimensioni diverse, investe l’Asia, il Medio Oriente, riguarda i Paesi europei in transizione, l’AmericaLatina e lo stesso continente africano. Per avere un’idea dello scenario in atto basterà ricordare che secondo il SIMCOCRESME ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] essa è al contrario una causa crescente di morbilità e mortalità in paesi dell'Africa del Nord, Asia, AmericaLatina. Quanto abbia contribuito alla scomparsa di tale malattia la profilassi con antibiotici delle infezioni da streptococco, e viceversa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] Albania in particolare) e gli arrivi di rifugiati curdi e di altri gruppi meno numerosi provenienti dall'Asia e dall'AmericaLatina. Le nuove correnti di mobilità rendono più ampio e differenziato il quadro etnico e culturale dell'E. e contribuiscono ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] per tutti i tipi di calamità, con incidenza più alta nelle regioni europee particolarmente esposte al rischio sismico. Nell'AmericaLatina e nei Caraibi le perdite di vite umane sono principalmente dovute a cicloni tropicali e inondazioni. Di seguito ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] disumana dei desaparecidos, utilizzata dai passati regimi dittatoriali di Argentina e Cile e in altri Paesi dell’AmericaLatina. Gravemente lesiva di numerosi diritti umani, essa consiste, secondo la Convenzione, nell’arresto, detenzione, sequestro o ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] più mortifere regioni del mondo), l'accrescimento della popolazione bianca e la relativa prosperità degli stati dell'Americalatina, anche all'infuori dell'immigrazione, dimostrano che in generale morbosità e mortalità alte, quando esistono come nel ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] del traffico passeggeri si sono già manifestati, e continueranno a farlo, anche in altri Paesi dell’Asia, dell’AmericaLatina e dei Caraibi, del Medio Oriente, dell’Africa e dell’Europa orientale. Tali cambiamenti vengono attribuiti al processo ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] a sud-est del Queens. Gli ispanici, originari per lo più di Portorico, Cuba, Messico e di altri paesi dell'Americalatina, sono concentrati nel Bronx meridionale e in alcune aree di Brooklyn. Le altre minoranze etniche incidono per un 3-4% della ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] , ma annovera pure componenti d'avanguardia, se si considera che Città di Messico è la principale piazza finanziaria dell'AmericaLatina ed è anche la base operativa di una fitta rete di scambi internazionali. Molti investimenti pubblici e privati si ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] legittime da intraprendere. La presenza di tali etnocosmologie è precipua dei grandi parchi (Africa, Indonesia, India, AmericaLatina) ed esprime i forti conflitti che emergono fra gruppo di gestori istituzionali, presenza umana interna al parco e ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...