Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] di Ginevra, una disciplina sostanzialmente uniforme della cambiale nell'Europa continentale, eccettuata l'U.R.S.S., e nell'Americalatina.
Le convenzioni di Ginevra sono state rese esecutive in Italia con r. decr. legge 25 agosto 1932, n. 1130 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tricesimo il 12 agosto 1889. Professore di diritto commerciale nelle università di Urbino (1915), Sassari (1921), Trieste (1922), Pavia (1925), Padova (1926). Dal 1936 insegna la stessa [...] il governo italiano nella conferenza economica mondiale di Londra del 1933 e presiedette la missione commerciale italiana nell'Americalatina nel 1935-36.
Opere principali: Il contratto di trasporto, 2ª ed., Torino 1935; Scritti giuridici, voll. 2 ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] Uniti e nei paesi dell’Europa occidentale, ma anche in numerosi paesi del Terzo mondo e in particolare nell’Americalatina. La protesta studentesca ha favorito lo sviluppo di studi sulla domanda di partecipazione di categorie sociali tradizionalmente ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] a seconda dei continenti e delle latitudini. Nel continente africano, così come alle latitudini equatoriali e subequatoriali dell’AmericaLatina e dell’Asia, le ferrovie si limitarono a poche linee, per lo più costituite da aste di penetrazione ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] i loro paesi, nelle zone di crisi del Medio Oriente, dell’Asia meridionale e orientale, dell’Africa, dell’Americalatina e della stessa Europa, soprattutto a seguito delle guerre nelle repubbliche ex iugoslave, cercando asilo nei paesi limitrofi ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] . Di fronte alla tumultuosa crescita dei mercati finanziari negli anni 1980 e 1990 e alle gravi crisi in AmericaLatina e in Asia (1997), si è preoccupata prioritariamente di solidità istituzionale e stabilità nel sistema finanziario globale.
Presso ...
Leggi Tutto
Assemblee nazionali di Spagna, Portogallo, di alcuni paesi dell’AmericaLatina e della Sardegna nel periodo della dominazione spagnola. La loro convocazione dipendeva dal potere discrezionale del sovrano; [...] avevano funzioni legislative, amministrative con poteri ispettivi sulle pubbliche autorità, giudiziarie nei casi di contese contro gli organi statali; il loro consiglio era richiesto per dichiarazioni ...
Leggi Tutto
SELA Sigla del Sistema Económico Latino-Americano y del Caribe, organizzazione istituita a Panamá nel 1975 per sviluppare il coordinamento, la cooperazione e l’integrazione in materia economica e sociale [...] beni capitali e tecnologie, incentiva l’applicazione di progetti economici e sociali di interesse per i paesi dell’AmericaLatina. Gli organi principali sono: il consiglio, in cui sono rappresentati tutti gli Stati membri, il segretariato permanente ...
Leggi Tutto
(ingl. Interamerican Development Bank) Istituto di credito internazionale con sede a Washington, fondato nel 1959 dagli Stati Uniti e da 19 Stati dell’AmericaLatina e dei Caraibi per favorire lo sviluppo [...] economico e sociale dei paesi dell’America Meridionale e dell’area caraibica, con particolare attenzione alla lotta contro la europei e asiatici) e 26 (esclusivamente dell’area latino-americana) sono anche ammessi a beneficiare dei finanziamenti ...
Leggi Tutto
Giurista (Boston 1895 - New York 1971). Insegnò alla Columbia University e al Chamberlin College di New York. Ambasciatore in Brasile (1945-46), fu consigliere del presidente Kennedy per l'AmericaLatina. [...] Tra gli scritti: The modern corporation and private property (in collaborazione con G. C. Means, 1932, trad. it. 1966); The 20th century capitalist revolution (1954; trad. it. 1965); Power without property ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...