Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] piuttosto che quella di un pensatore originale e innovatore. La sua fortuna editoriale e culturale, in special modo in AmericaLatina e in Spagna, oltre che, ovviamente, in Italia, ma anche, seppur più limitatamente, nel mondo filosofico anglosassone ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] fortuna all'estero, essendo stata tradotta in nove lingue e pubblicata in undici paesi stranieri, compresi quelli dell'Americalatina. Questo successo è una conferma del carattere aperto, anzi universale, dell'indagine condotta dal D. sull'argomento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] dell’«Avanti!», che tenne poi dal 1903 al 1908, anno in cui lasciò l’incarico per tenere un ciclo di conferenze in Americalatina. Il 1908 segnò anche l'anno del suo declino nel Partito socialista, ma non nel panorama giuridico. Nel 1912 egli diede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] filosofica. Fu peraltro tra i penalisti italiani più conosciuti e apprezzati all’estero, in Europa ma soprattutto in AmericaLatina, dove il suo pensiero e la sua figura continuano ancora oggi ad avere seguaci ed estimatori. Molto intenso ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] del 1948) e collaborò con la rivista americana The World Today, approfondendo in seguito i suoi contatti con l'Americalatina.
Gli anni Cinquanta furono dedicati ad un'intensa attività sia accademica in quanto preside della facoltà di economia e ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] di grande emigrazione e già nel 1906, inaugurando l'anno accademico all'università di Pavia con una relazione su Italia ed Americalatina, il B. aveva esposto per la prima volta la sua teoria, ripresa poi in numerosi articoli della Rivista coloniale ...
Leggi Tutto
International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] migliaia di imprese e di associazioni in circa 130 paesi. L’Ichc è sempre più presente in Asia, Africa, AmericaLatina, Medio Oriente e nell’economie emergenti dell’Europa orientale.
Inoltre, se negli anni Venti l’attività era principalmente ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] migliaia di imprese e di associazioni in circa 130 paesi. L’Ichc è sempre più presente in Asia, Africa, AmericaLatina, Medio Oriente e nell’economie emergenti dell’Europa orientale.
Inoltre, se negli anni Venti l’attività era principalmente ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . - Nelle colonie ispano-americane la Spagna fu incapace di domare la rivoluzione scoppiata nel 1810 (v. america: Storia dell'Americalatina). La sua decadenza marittima fu la ragione fondamentale per cui la rivolta poté assumere carattere di gravità ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] governo costituzionale, furono espressione i movimenti di indipendenza e di unificazione che, nel corso dell'Ottocento, in AmericaLatina e in Europa, portarono alla creazione di nuovi Stati nazionali, mentre in gran parte dei vecchi Stati monarchici ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...