zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] , più o meno limitate, singole z. sono endemiche e hanno un forte rilievo sociale, per es., il morbo di Chagas in AmericaLatina, la tripanosomiasi o malattia del sonno e le febbri di Ebola e di Lassa in Africa.
Il Mediterraneo sembra essere l’area ...
Leggi Tutto
cecità Assenza del potere visivo: definitiva o temporanea, assoluta o relativa a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione visiva oppure soltanto uno degli elementi che compongono [...] modo completo, la vista.
In molti paesi economicamente depressi, appartenenti soprattutto ad aree africane, asiatiche e dell’AmericaLatina, è molto diffusa la c. da malnutrizione, determinata nelle fasce più povere della popolazione da una carente ...
Leggi Tutto
Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile della malattia omonima. Trasmissibile soprattutto attraverso le zanzare, il virus è simile a quello che causa malattie come la dengue, [...] , ma allora infettava solo le scimmie. Passato poi ad infettare la Polinesia francese, dal 2014-15 ha colpito l’AmericaLatina soprattutto il Brasile. Nelle donne in gravidanza si ritiene che il virus possa determinare nel nascituro microcefalia e ...
Leggi Tutto
Parassitosi intestinale con diarrea e anoressia, causata da Cestodi del genere Raillietina, determinata dall’ingestione accidentale di insetti (soprattutto mosche e blatte) che possono fungere da ospiti [...] intermedi: si osserva in bambini e giovani in Oriente, nel Madagascar e in alcuni paesi dell’AmericaLatina. ...
Leggi Tutto
In medicina, grave micosi cronica, pressoché esclusiva di alcune zone dell’AmericaLatina, provocata dal fungo zigomicete Paracoccidioides brasiliensis. È caratterizzata da lesioni granulomatose ulcerative [...] della cute, delle mucose orale e nasale, dei polmoni, del fegato e degli altri organi interni ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] -Est e del Sud asiatici; 270.000 per l’Europa dell’Est e l’Asia centrale; 140.000 per l’AmericaLatina. Nell’America Settentrionale e in Europa occidentale sono stimate nel 2006 rispettivamente 43.000 e 22.000 nuove infezioni.
In Italia l’infezione ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] sec.) e nel XIX sec. (la peste detta 'della Manciuria' che, dopo punte drammatiche in Asia, in Africa e in AmericaLatina, si è diffusa nel XX sec. in California). Il tifo esantematico, la febbre tifoidea e la dissenteria accompagnano la miseria e ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] trasmette. Alcuni casi importati sono stati segnalati anche in Italia.
Morbo di Chagas. È endemico in molte aree calde dell'AmericaLatina centrale e meridionale ed è causato da una specie diversa di Trypanosoma (T. cruzi), trasmesso all'uomo e agli ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] carcinoma gastrico sia in diminuzione, esso rimane il tipo più frequente di cancro in Giappone, nell'Unione Sovietica, nell'AmericaLatina e anche in alcuni paesi europei, nonché una delle più comuni cause di morte per tumori ovunque. Il carcinoma ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] morbilità nel mondo prova che la miseria è il destino quotidiano della maggioranza delle popolazioni. Regna in Africa, in AmericaLatina e in vaste parti del continente asiatico, ma non è ancora stata completamente sconfitta neanche in Europa e nel ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...