Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] pulsione nazionalista e da una ancor più radicale ostilità agli Stati Uniti e ai loro alleati occidentali, non solo in AmericaLatina, ma perfino in Medio Oriente, in Asia e in molti paesi del Sud del mondo. Perlopiù espressa in termini radicali ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] che hanno colpito il paese. Inoltre, la percentuale di anziani sulla popolazione totale è la più alta dell’intera AmericaLatina.
L’Uruguay ha una tradizione democratica, la libertà di espressione è rispettata e le violazioni della libertà di stampa ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’Americalatina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] ’ulteriore direttiva della politica estera boliviana è quella dettata dagli interessi energetici. La Bolivia, unico paese del Sud America – assieme al Paraguay – a non avere uno sbocco sul mare, possiede tuttavia grandi giacimenti di risorse naturali ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] produzione petrolifera rende Quito sensibile alle fluttuazioni del prezzo del greggio.
Il paese è in effetti il terzo in AmericaLatina per riserve petrolifere (6,5 miliardi di barili), dietro a Venezuela e Brasile, ed è terzo anche per esportazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] , la robusta crescita economica ne fanno un paese dall’influenza potenzialmente maggiore di quella che oggi esercita, in AmericaLatina e oltre i confini regionali. Le condizioni affinché ciò avvenga sono il consolidamento della stabilità politica e ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] spiegano il fatto che il bilancio militare del Cile sia raddoppiato negli ultimi 15 anni e sia oggi inferiore, in AmericaLatina, solamente a quelli di Brasile e Colombia, ossia a quelli della maggiore potenza regionale e di un paese immerso da ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] , specie dalla fine della Guerra fredda e contestualmente al processo di democratizzazione che ha coinvolto l’AmericaLatina, l’Organizzazione si è concentrata soprattutto su alcuni ambiti: invio di missioni tanto di assistenza elettorale quanto ...
Leggi Tutto
dittatura
Carica istituita nell’antica Roma, dove era prevista dalla legge e limitata nel tempo, la d. è passata a indicare, in Età moderna, un regime caratterizzato dalla concentrazione di tutto il [...] comunista); le d. fasciste nell’Italia di B. Mussolini e nella Germania di A. Hitler; le svariate d. militari e civili che hanno segnato la storia dell’AmericaLatina e quella dei Paesi sorti dal processo di decolonizzazione in Asia e in Africa. ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] dei seggi: l’Europa occidentale ha diritto a dieci membri, l’Africa e l’Asia entrambe a nove membri, l’AmericaLatina e i Caraibi insieme a sette membri e l’Europa orientale a cinque. In aggiunta, vi è un quarantunesimo rappresentante scelto ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] migliaia di imprese e di associazioni in circa 130 paesi. L’Ichc è sempre più presente in Asia, Africa, AmericaLatina, Medio Oriente e nell’economie emergenti dell’Europa orientale.
Inoltre, se negli anni Venti l’attività era principalmente ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...