Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , al 25% per il Giappone e a meno del 40% per l'ex Unione Sovietica, si valuta quasi un raddoppio per l'AmericaLatina e la Cina (+95%), un aumento del 140% per il subcontinente indiano e addirittura del 180% per l'Africa tropicale: quest'ultima ...
Leggi Tutto
PENALBA, Alicia
Laura Malvano
Scultrice argentina, nata a San Pedro il 9 agosto 1918. Studia pittura e disegno a Buenos Aires, e nel 1948 si stabilisce a Parigi, dove inizia la sua attività nell'ambito [...] e ancestrale, che si riallacciano a quella componente surrealista che sta alla base di molta produzione artistica dell'Americalatina. I suoi "totem", gli "uccelli" sono assai prossimi al mondo immaginario di Lam, espresso tuttavia attraverso un ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] prima necessità quale quello sportivo ‒ è totalmente ferma in tutta Europa e lo è, parzialmente, in quasi tutto il mondo.
L'AmericaLatina. - Un capitolo a parte ‒ che ci costringe a fare un piccolo passo indietro dal punto di vista cronologico ‒ è ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] ). Lo stile successivo, meno concitato (Ponte, 1920-22), riflette l’interesse dell’artista per il cubismo.
Nell’AmericaLatina il futurismo è accettato in maniera marginale e solo nelle espressioni che più si accostano allo stridentismo, movimento ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] e delle culture che vi si sono succedute; un'idea che ancora oggi è prodiga di sviluppi ovunque, dal Canada all'AmericaLatina, dall'Africa al Sud-Est asiatico, dall'Australia all'Europa. Direzioni ancora diverse ha preso, relativamente al museo, il ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] inarrestabile bulimia, immolando al nuovo interi quartieri di notevole significato architettonico e ambientale, mentre le metropoli dell’AmericaLatina sono sempre più divise tra immensi agglomerati di baracche fatiscenti, come a Caracas, San Paolo e ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] negli Stati Uniti, mentre tutte le altre sono in Asia e in AmericaLatina (v. tab. I). Le più grandi di queste super-giganti, , M., Trouble in Paradise. The suburban transformation of America, New York: Columbia University Press, 1986.
Beauregard, ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] è possibile riscontrare anche nelle vicende storiche dell'Evo moderno, seppure con alterni successi. Così, per es., in Americalatina, a fronte di città intere edificate secondo modalità europee a uso delle classi dominanti, le pratiche dell'abitare ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] le rampe di lancio, la sala dei computer, le postazioni televisive, o come le tavole dedicate a giochi praticati in AmericaLatina (Sports illustrated, 12 nov. 1962) legati al passato precolombiano, frutto di un viaggio compiuto nell'estate del 1960 ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] a Lugano, Cucciago 1908; La legge del 12 genn. 1909 negli aspetti tecnici e nella finalità edilizia, Milano 1910; Dall'AmericaLatina, in Corriere del Ticino (Lugano), 11 dic. 1912; La cattedrale di S. Lorenzo in Lugano, Lugano 1915; Insidie e morte ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...