Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] discussione dalla cd. dottrina Calvo (che, elaborata alla fine dell’Ottocento, ebbe un particolare seguito nei Paesi dell’AmericaLatina anche nel secolo scorso) secondo la quale gli stranieri, in caso di controversie con il Paese ospite, possono ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] modo nei sistemi dell’Europa continentale, quello del domicilio, usato sovente ad es. negli ordinamenti dell’AmericaLatina, e quello della residenza abituale. Negli strumenti di diritto internazionale privato uniforme, in particolare elaborati in ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] europeo24.
Ne è risultato, finora, un peculiare sviamento dei flussi commerciali dalla UE alla Cina ed ai Paesi dell’Americalatina e ciò nonostante l’ulteriore minaccia di escludere la Russia dal sistema interbancario SWIFT.
Per di più, in risposta ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] svizzera, in Ateneo veneto, XIII [1889], 1, pp. 312-365; 2, pp. 128-200, 215-284; Il diritto pubblico federale negli Stati dell'Americalatina, ibid., XIV, 2 [1890], pp. 743-761; infine Il diritto pubblico federale degli Stati dei Centro ...
Leggi Tutto
servizi segreti
Silvia Moretti
Operare nell’ombra per carpire informazioni riservate
Sin dai tempi più antichi gli Stati hanno cercato di raccogliere informazioni dentro e al di fuori del paese per [...] la CIA (Central intelligence agency «Agenzia centrale per le informazioni»), protagonista di numerose operazioni segrete in AmericaLatina e in Medio Oriente per combattere il comunismo e condizionare gli equilibri politici.
Anche il temibilissimo ...
Leggi Tutto
origine legale
Alberto Heimler
Classificazione dei sistemi giuridici in relazione alla loro origine: il diritto comune inglese (➔ common law) e il modello continentale (civil law).
Cenni storici sulle [...] civil, 1804) al resto dell’Europa da lui conquistata. Successivamente, sistemi basati sul Code civil si diffusero in AmericaLatina, Africa e Asia.
Funzionamento dei sistemi a diversa origine legale
I due sistemi legali operano in maniera differente ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] le coste dell’Europa settentrionale (Protoneolitico), dell’Australia e dell’America. Tra le 17 forme di p. distinte da G.- scafo di legno, a propulsione a remi e a vela, attrezzatura latina, lunghezza da 8 a 12 m.
Nell’Adriatico si trovano barche con ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] molti paesi d'oltremare, specialmente con quelli delle due Americhe. In particolare è degno di nota il fatto che, della patria. E come il suo tedesco non è più una traduzione dal latino, e le sue immagini non sono più traslati di concetti, così il suo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e si estese notevolmente con la riconquista dei territorî invasi dagli Arabi e con la colonizzazione dell'America; infatti tra le lingue derivate dal latino è quella che raggiunse la maggior diffusione ed è una delle più propagate nel mondo.
Origine ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il corridoio afghāno (India), a quelli, infine, dell'America Settentrionale attraverso il Pacifico e i mari che lo chiudono così il Majkov che la realtà rivestì dei modi classici greci e latini nel Diario napoletano, negli Schizzi di Roma, e nei due ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...