Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] si è limitato alla sola Europa; di riflesso, esso si è esteso prima in Asia e quindi in Africa e AmericaLatina. I governi di molti Stati di nuova indipendenza hanno cercato in numerose varianti della teoria marxista dell'economia pianificata un loro ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] giudice coincide con altri ruoli d'autorità, è questo quanto avviene in molti regimi militari, ad esempio in AmericaLatina. In questi regimi ci troviamo di fronte ad una situazione di forte instabilità dell'amministrazione della giustizia: elevata ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e delle malattie legate alla denutrizione. Alcune aree del mondo sono particolarmente colpite dal fenomeno, in particolare l’AmericaLatina, l’Africa subsahariana, l’Africa del Nord e il Medio Oriente. Complessivamente si deve ritenere che siamo in ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] continuò ad affermarsi negli Stati Uniti, e apparirà anche, fin dalla metà del XIX secolo, in alcuni paesi dell'AmericaLatina (v. Fix Zamudio, 1982); verrà inoltre applicato nei Paesi Scandinavi, specie in Norvegia, a partire dal 1890 (cfr. Smith ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] subito dopo la seconda guerra mondiale, Spagna e Portogallo negli anni settanta, i paesi dell'Europa orientale e dell'AmericaLatina negli anni novanta. Non sono mancate significative innovazioni anche nei paesi di common law: nel 1982 il Canada ha ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] giuridica), ma anche fra questi e il complesso di esperienza giuridica preesistente, risulta diversa da quelle indicate per l’AmericaLatina o per la Russia, pur essendo realtà fra loro differenti.
Infine, i codici di questa era sono formulati in ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] sistematica di decine di migliaia di 'comunisti' e di 'simpatizzanti della sinistra' da parte delle squadre della morte in AmericaLatina tra gli anni sessanta e ottanta. Per giustificare l'esclusione di questi gruppi, in genere si fa riferimento al ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] si estende al gruppo di interessi organizzati: v. Reynaud, 1975), per le Gewerkschaften, per i gremios come in AmericaLatina vengono spesso indicati i sindacati. Pur nella varietà dei termini - che in fondo, in misura superiore, si riflette ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] , attualmente presente nei Paesi di lingua inglese, e quella di civil law, presente in Europa continentale, ma anche in AmericaLatina e in Asia, non condividono lo stesso concetto di bene in senso giuridico; con la conseguenza che anche la nozione ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] nazionale era ritenuto (e comunque si voleva ritenere) acquisito.
Anche nei continenti extraeuropei, benché con ritmi differenziati - nell'AmericaLatina sin dal XIX secolo e in Asia e in Africa in prevalenza dopo il secondo conflitto mondiale -, si ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...