(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] altri paesi latino-americani trovò conferma nelle visite ufficiali di F. Castro in Ecuador (agosto 1988; la prima in AmericaMeridionale dal viaggio del 1971 nel Chile di Allende), in Messico (dicembre 1988), in Venezuela (febbraio 1989) e in Brasile ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] generi e specie, distribuite su tutta la superficie terrestre tranne l'Australia e la maggior parte dell'AmericaMeridionale; es. genere Rhacophorus Kuhl, della Malesia, India e Madagascar, Rana L., cosmopolita, Dendrobates Wagler, americano, ecc ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] è più o meno frammisto allo scudo rotondo, il quale sembra predominare più ad est, mentre la fascia più orientale dell'AmericaMeridionale è quasi sprovvista di scudo. Non è facile determinare se questo scudo rotondo sud-americano sia, anch'esso, di ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] e di Ceylan, (scudo circa 30 cm. di lunghezza, di colore nero segnato di macchie e strie gialle), T. tabulata dell'AmericaMeridionale tropicale (scudo di 50-60 cm. di lunghezza, bruno con macchie gialle o ranciate al centro di ciascuna scaglia), T ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] -congolese; se ne ritrovano però tracce più a SE. presso gli Angoni e più a S. fra gli Herero. Nell'AmericaMeridionale la cultura dell'arco è diffusa in tutta la foresta amazzonica e lungo la costa dell'Atlantico (l'altipiano brasiliano compreso fra ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] si trova quello australiano subtropicale, che presenta relazioni abbastanza evidenti con l'Africa e con l'AmericaMeridionale.
La vegetazione tropicale si trova specialmente nella Melanesia, nella Micronesia, nella Polinesia col gruppo delle Hawaii ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'AmericaMeridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] di circa 7300, ma anche contro questa costituzione vi è qualche malcontento.
V. tav. LXXVII.
Guiana Francese o Caienna. - Colonia francese dell'AmericaMeridionale, tra 2° e 6° di lat. N., e 52° e 55° di long. O. Le sue coste hanno uno sviluppo di ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] 'arco piatto offre dovunque identiche possibilità, la corda è esclusivamente una coreggia vegetale in Africa, nell'AmericaMeridionale invece mai; infine nella Papuasia la quale presenta nel centro (estremità orientale della Nuova Guinea e arcipelago ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] i Rettili fossili dell'era diluviale in Europa, Asia, Australia, America s'avvicinano strettamente alle forme viventi attualmente nelle stesse regioni. L'Australia e l'AmericaMeridionale nella stessa epoca erano già la patria dei Marsupiali e degli ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] Cenomaniano e sottopiani più recenti, a prova della continuità e uniformità di condizioni biologiche.
Se veniamo ora all'AmericaMeridionale, più che i depositi della costa NE. del Brasile nell'ambito del Mesogeo, troviamo interessanti nel riguardo ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...