COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] e di Nordovest) e la XVI (Africa centrale e meridionale, col Caput bonae spei;le due carte giustapposte ne com. dell'Archiginnasio, I, Firenze 1924, p. 59; P. Revelli, Terre d'America e archivi d'Italia, Milano 1926, pp. 114-115; R. Almagià, Note on ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] argentino nella Terra del Fuoco, in Le Vie d'Italia e dell'America Lat., I (1924), pp. 141 -53; Un popolo che sta pp. 30-43; Viaggi di esplorazione nella cordigliera patagonica meridionale (1935-1938)., in Viaggi di studio promossi dalla Fondazione ...
Leggi Tutto
Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] dal turismo. Il Trapanese e il litorale meridionale sono meno urbanizzati.
Il fenomeno demografico più rilevante verso l’Italia sia soprattutto all’estero, in primo luogo in America. I siciliani fuori dell’isola sono molto più numerosi di quelli ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] della laguna di Orbetello e il Lago di Burano, all’estremità meridionale, poi un’area paludosa vicino a Grosseto e a nord il le direzioni – fino alla Russia da una parte, alla lontana America, da poco scoperta, dall’altra – e che ancora oggi sono ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] media di sviluppo, la popolazione aumenterà del 121% nell’Africa subsahariana, del 58% nell’Africa del nord, del 24% nell’America centro-meridionale, del 20% in Asia e del 3% nelle regioni sviluppate. Nel 1990, tra i 10 paesi più popolosi del pianeta ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, Mare
Katia Di Tommaso
Il nostro mare quotidiano
Il Mediterraneo è il mare più famoso, il mare per eccellenza, quello dei tre continenti, delle tre religioni monoteiste, delle cento culture, [...] sono anche i vulcani sottomarini ancora attivi, sia nel Tirreno meridionale sia nell’Egeo; in vari tratti di costa mediterranea è fra le più rilevanti rotte mondiali: quelle tra Europa e America Settentrionale, da una parte, e Asia orientale e Golfo ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] Cadice. Toccate le Canarie, fu seguita quindi una rotta più meridionale e furono esplorate la Guadalupa, le Isole Vergini, Puerto Cadice e toccata Haiti, navigò a lungo nei mari dell’America Centrale arrivando fino all’Istmo di Panamá. La nave di C ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] di due anni fece una brillante carriera e fu destinato in America Settentrionale dove gli Inglesi erano in guerra con la Francia per credenze dell'epoca circa un leggendario continente meridionale collocato nell'emisfero australe. Il secondo viaggio ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] .640 m di altitudine, quasi al centro del paese, all'estremità meridionale di un vasto altopiano (la Savana di Bogotà) che in tempi principale delle colonie spagnole d'America tanto da venire chiamata 'Atene d'America'. Nel 1717 Bogotà divenne così ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] Stati Uniti. Gli obiettivi del Gruppo attengono infatti alla cooperazione politica tra i paesi dell’area dell’America centrale e meridionale, con lo scopo di raggiungere posizioni comuni di fronte a questioni di rilevanza internazionale e di fornire ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...