Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'AmericaMeridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] inferiore rispetto a quello dei decenni passati (0,7% nell'intervallo 2000-2005), ma la tendenza è verso un'ulteriore diminuzione nel medio periodo. Circa il 40% degli abitanti è di origine italiana, gli ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'AmericaMeridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] è rappresentato dalla capitale, Asunción (510.910 ab. nel 2002).
Il P. è uno dei Paesi più arretrati dell'America Latina e la riduzione della povertà e delle disuguaglianze sociali rimane il principale problema da risolvere: secondo la Banca mondiale ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'AmericaMeridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] a una stima del 2005. Nei primi anni del nuovo secolo l'evoluzione del tasso di mortalità ha fatto segnare un'inversione di tendenza a causa della diffusione dell'AIDS (circa 11.000 persone nel 2003), ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'AmericaMeridionale, al largo delle coste venezuelane. La popolazione del piccolo Stato [...] era di 1.262.366 ab. al censimento del 2000 e tende a diminuire per il saldo negativo (−0,87% nel 2006) dovuto all'emigrazione. È composta da indiani (40% al cens. 2000), neri (37,5%), meticci (20,5%) ...
Leggi Tutto
mudéjar In Spagna, i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana.
Ai m. si deve la continuazione dell’arte ispano-araba, pur con qualche variante dovuta alla sua utilizzazione [...] a Malaga, Granada e Manises, di toni dorati e azzurri, e l’altra, verde con figure, di Paterna e Teruel. L’arte m. produsse anche ricchi tappeti, tessuti, intagli e mobili. L’influsso m. è presente talvolta anche nell’AmericaMeridionale (Lima). ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] , stanziati nelle zone orientali e provenienti dall’AmericaMeridionale, e i pipil, della famiglia nahua, Città del Guatemala e proclamò la nascita delle Province Unite dell’America Centrale (1° luglio 1823); esse si dotarono di una Costituzione ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] pausa, vide la popolazione calare per via dell'emigrazione, sia interna (Lazio, Lombardia), sia estera (Europa, AmericaMeridionale). Dagli anni Settanta del Novecento la tendenza sembra invertita.
Parchi nazionali
Tre sono i parchi nazionali di ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] nel 1536 da Pedro de Mendoza che, sbarcato nell'estuario del Río de la Plata, sulla costa atlantica dell'AmericaMeridionale, costruì un villaggio fortificato, Nuestra Señora Santa María del Buen Aire. La popolazione indigena si ribellò all'invasione ...
Leggi Tutto
Chaco (o Gran Chaco)
Chaco
(o Gran Chaco) Vasta regione interna dell’AmericaMeridionale, che prosegue le Pampas. Diviso tra Argentina, Bolivia e Paraguay, il C. è ancora oggi oggetto di numerose contestazioni [...] che nel sec. 20° provocarono sanguinosi conflitti per definire i rispettivi confini ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] . fiorì Monte Albán) e la Maya in Chiapas e nel Guatemala meridionale, con gli importanti centri di Izapa, El Baúl e Kaminaljuyú.
La umani, oltre all’introduzione della metallurgia dall’America Centrale. I Toltechi estesero le proprie attività ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...