FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] descritto gli orientamenti di valore di cinque culture nell'America sudoccidentale (v. Vogt e Albert, 1966).
Il tentativo il livello molecolare era considerato microscopico, mentre oggi è macroscopico rispetto alle particelle atomiche o subatomiche ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] come modello allorché scrisse La democrazia in America. Esistono certamente delle differenze sostanziali tra la "un sapiente monismo che si scontra tuttavia con ostacoli evidenti". Oggi i toni appaiono assai più sfumati: abbandonati i toni più rigidi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di fede nel marxismo per i socialisti di oggi è una questione privata esattamente come la professione United States, 4 voll., New York 1947-1965.
Fried, A., Socialism in America: from Shakers to the Third International, New York 1970.
Friedland, H.W ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , ancora negli anni venti, un acuto osservatore francese, A. Siegfried (v., 1927), poteva parlare di due Americhe, l'America WASP e l'America ‛etnica', oggi, a non più di mezzo secolo di distanza, un tale giudizio è ben lungi dall'apparire plausibile ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] ostruire il passaggio nella via di una città derivò la prassi oggi ben nota del sit in.I leaders inventano, adattano e combinano civili erano strettamente legate al ruolo delle chiese nere. In America Latina e in Italia le strutture e le norme della ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] dell'Est asiatico, mentre altri si sono concentrati su quelli dell'America Latina, e altri ancora su paesi dei diversi contesti. Ha modo in cui veniva trattata in quei lavori. Oggi tale dimensione viene a essere riconsiderata come elemento necessario ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] un tempo ritenute nette, precise e inequivocabili, sono oggi molto più sfumate e incerte (linguaggio e simbolismo sono così, ma potrebbe essere altrimenti.
Dall'Africa tribale all'America indigena, dall'Asia all'Oceania, i cosiddetti rituali di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] pari di quest'ultime.
Né le scienze sociali sembrano, a tutt'oggi, riconducibili a una teoria generale in grado di unificarle. Anche a osservati empiricamente, dai processi migratori dall'Europa in America allo sviluppo urbano e ai rapporti di classe ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] al formarsi stesso della società e della letteratura così come oggi le viviamo e conosciamo: tale momento storico è, grosso , viene posto per la Grecia arcaica, le tribù dell'America centrale, il Medioevo giapponese, dimenticando che, come si è ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] ha raggiunto la sua espressione più perfetta negli Stati Uniti d'America, dove è stato abolito il censo per l'elettorato sia attivo l'esito normale e sperato era l'amalgama al quale oggi assistiamo. È possibile che, una volta raggiunti i livelli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...