Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] non sia nè desiderabile nè possibile. E ciò è non meno vero oggi che nel 1848, quando apparve il Manifesto del partito comunista di Marx a farsi sentire in regioni così lontane come l'America Latina. La propaganda di Pechino ha tentato di presentare ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] sistematicamente diffuse per giustificare le inadeguatezze della vita urbana d'oggi, gli urbanisti sono rimasti i guardiani della tradizione liberale e progressista in America, proprio perché nelle loro opere si trovano prospettive non strettamente ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] ma anche nel tempo. Resta il fatto che, sino ad oggi, forse soltanto la Iugoslavia si è allontanata dal modello totalitario a . Il vizio è che questa letteratura conosce solo l'America ma parla, implicitamente, anche di quel che non conosce ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Introduzione
Il termine ‛razza' ha diversi significati, ancora oggi non completamente distinti l'uno dall'altro. È stato 1971.
Gossett, Th. F., Race. The history of an idea in America, New York 1965.
Hery, L., Broszat, M., Der kroatische Ustascha ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] i periodi di disoccupazione.
La politica della manodopera è oggi comunemente considerata come un mezzo per prevenire la caduta in l'Asia Minore, l'Asia sudorientale e gran parte dell'America Latina hanno quozienti di fertilità superiori a 40.
L' ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] continentale, pur esercitando una certa influenza anche sulle Americhe e la Gran Bretagna va dalla costituzione dell' sviluppo della dottrina anarchica dai suoi inizi nel XVII secolo a oggi, ho cercato di tener presente il reciproco influsso fra le ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la legione romana, addestrata anche per lavori che oggi sarebbero assegnati a reparti specializzatissimi del Genio (si La dinamica sociale e culturale, Torino 1975).
Spykman, N., America's strategy in world politics: the United States and the balance ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] principe, o, per ripetere le sue stesse parole che ancor oggi non hanno perduto nulla della loro efficacia: ‟Se è richiesto nell'Africa a sud del Sahara e nel Vicino Oriente, l'America Centrale diveniva teatro di conflitti politici e sociali in cui il ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] nel continente asiatico, ma anche in Africa e nell'America precolombiana. Una rilettura corretta del testo di Marx, a una base teorica comune; meno che mai può significare, oggi, la subordinazione a una teoria generale della società che stabilisca ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] popoli - e si può dire che in una certa misura lo è ancora oggi - non per la scienza, ma per la morale, i cui tre principi fondamentali del secolo, come s'è detto, principalmente verso l'America, e in particolare verso gli Stati Uniti. Durante il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...