Famiglia di Primati Platirrini. Scimmie di medie dimensioni, hanno palma lunga senza membrane interdigitali, pianta lunga con tallone stretto, unghie piatte, formula dentaria 2/2 1/1 3/3 3/3. Partoriscono [...] un solo piccolo. Comprendono forme arboricole, sociali, dell’Americatropicale e subtropicale, con varie sottofamiglie (Cebini, Alouattini, Atelini, Callimiconini).
Per le scimmie comprese nel genere Cebus ➔ cèbo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Roditori, ordine Istricomorfi, comunemente detti aguti, presente nell’Americatropicale. Variano da 1 a 10 kg; hanno zampe posteriori più lunghe delle anteriori e sono vegetariani. ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] sundaicus), e i pangolini.
II. Neogea. - Oltre all'America Meridionale comprende la porzione centrale e meridionale del Messico e le in: 1. Atlantico tropicale; 2. Indopacifico tropicale; 3. Coste pacifiche dell'Americatropicale; IV. Zona Temperata ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] , sia Uccelli (per es., il cuculo) sia Mammiferi (i pipistrelli vampiro, Chirotteri Desmodontidi dell'Americatropicale), passando per batteri, funghi, vegetali, Protozoi, Platelminti, Nematodi, Anellidi, Artropodi e altri ancora. Nonostante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] diretto. Le ricerche condotte da Charles Plumier, dell'Ordine dei frati minimi, sulla flora e la fauna dell'Americatropicale furono effettuate per ordine di Luigi XIV, che riteneva potessero arrecare dei vantaggi per l'agricoltura. Di quanto aveva ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] Oriente e in Africa; seguono l’Europa, l’Asia meridionale, l’America, l’Asia orientale e i paesi del Pacifico. Il numero di le loro aree di nutrizione, e d’inverno verso le acque tropicali o subtropicali, dove hanno le aree di riproduzione. M. più ...
Leggi Tutto
Siluriformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, per lo più bentonici e dulciacquicoli, con numerose famiglie e generi, distribuiti lungo i bacini e i corsi d’acqua della fascia tropicale e subtropicale, [...] soprattutto nell’America Meridionale. Hanno corpo privo di scaglie, nudo o ricoperto di placche ossee, con bargigli Siluroidi), che vive generalmente nelle acque dolci delle regioni tropicali: presenta ampia bocca non protrattile, circondata da due o ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] costituito dalla prosecuzione della cordigliera occidentale dell’America Settentrionale. I tratti salienti del rilievo sono limite delle nevi permanenti è sui 4700-4800 m.
Il M. tropicale è investito d’estate da aria umida proveniente dal Golfo del M ...
Leggi Tutto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa.
Al [...] il g. delle Pampas (Leopardus pajeros), delle regioni orientali dell’America Meridionale, il g. tigrino o margay (Leopardus wiedii), dell’America Centrale e fascia tropicale dell’America Meridionale, e il g. pantanal o pantanal (Leopardus braccatus ...
Leggi Tutto
cìmice Nome comune di numerose specie di Insetti Emitteri Eterotteri. Hanno apparato boccale pungitore-succhiatore, antenne brevi, ali anteriori coriacee (elitre). Alcune vivono sulle piante di cui pungono [...] sono Cimex lectularius (fig. A), prevalente nell’Europa e nel Nord-America, ma quasi cosmopolita, e Cimex rotundatus (fig. B), comunissimo in Leishmania donovani, flagellato che causa la splenomegalia tropicale dell’uomo, o kala-azar.
La cimice ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...