Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Canada, di Puerto Rico nei Caraibi e di Ibadan nell'Africa tropicale (v. Doll e altri, 1970; v. Ashley, 19783).
La lo Swiss, allevato originariamente in un laboratorio svizzero e poi in America e in altri paesi.
Si conosce anche un ceppo inbred con ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] scoperte, e alcune anche in Australia e in America, il maggior numero di fossili importanti in relazione all D. White.
Così, tra il 1924 e il 1984, l'Africa tropicale e subtropicale ha fornito un gran numero di fossili di creature dalla postura ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] ricerca sta puntando la sua attenzione sulla banana, un frutto tropicale facile da diffondere, ampiamente coltivato e appetibile, che sarebbe mais e i fagioli in Messico, per il pomodoro in America Meridionale e in tutti gli altri casi in cui sono ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] (WRI/UNEPIUNDP, 1994). Negli anni Ottanta e Novanta i tassi di deforestazione più alti si sono avuti nelle foreste tropicali in Asia, in Africa e in America Latina, dove molte nazioni hanno perso tra il 10% e il 33% delle loro foreste (Brown et al ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] da coltivare.
Secondo le stime della FAO, nell'Africa tropicale il 60-70% del disboscamento viene effettuato per ricavare considerando il più ampio periodo riportato nella tabella.
Anche nell'America Latina e nei Caraibi vi sono sei paesi la cui ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] e al casuario, i secondi sono più affini ai Reidi dell'America Meridionale.
Il DNA più antico che sia stato estratto da un che si può completare in sole 48 ore in ambiente tropicale.
Occasionalmente, ulteriore resina potrà ricoprire il corpo dell' ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] antropica. Il recente sviluppo di studi, soprattutto nell'America Settentrionale, sull'arrangiamento spaziale di pattern e sui processi minima di un'area. Le dimensioni di una foresta tropicale, per esempio, devono essere grandi tanto da mantenere la ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] maggiore per l'Asia (+93%), quello intermedio per l'America (+32%) e quello minore per l'Africa (+12%). È stato stimato che con questo tasso di deforestazione tutte le foreste tropicali verrebbero eliminate in circa 100 anni (Houghton, 1994).
Gli ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] schiavi, avvenuta in passato, si ha una elevata incidenza anche in America del Nord e del Sud e nei Caraibi. In Italia l ereditaria. Le incidenze più elevate si hanno in Africa tropicale, subtropicale e in alcune zone del Mediterraneo. Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] gran lunga, nell'ordine: l'America Settentrionale, l'Asia, l'Africa, l'America latina e l'Europa.
La consumata nel mondo potrebbe essere prodotta con questa tecnica su un'area tropicale di circa 850 km di lato, tutta quella consumata negli Stati ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...