BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] of Painting, XVII, The Hague 1935, pp. 471 s.; W. Suida, Three newly identified Paintings in the Ringling Museum, in Art in America, XXXII(1944), pp. 5 s.; Id., A Catal. of Paintings in the John and Mable Ringling Museum of Art, Sarasota 1949, n ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] , XXVI (1905), pp. 41-49; C. Ricci,La pinacoteca di Brera, Bergamo 1907, pp. 47, 60, 266, 290; B. Berenson,Dipinti veneziani in America, Milano 1911, p. 79; A. Tamaro,Una Madonnina del B., in Archeografo triestino, s. 3, IV (1911), pp. 341-344; J. A ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] Guida storico artistica, ms. [1929], pp. 411, 416; A. Moreno, Sculture italiane in Buenos Aires, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, 1932, 5, p. 460; G. Grasso-G. Pellicci, Staglieno, Genova 1974, pp. 126 fig. 82, 139 fig. 93; N. Penny, Symbol ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] Figures from Tarsus, in Acta Archaeol., XXIII, 1952, p. 152 ss.; J. B. Ward Perkins, Four Roman Garland Sarcophagi in America, in Archaeology, XI, 1958, p. 98 ss.; P. Verzone, Città ellenistiche e romane in Asia Minore, in Palladio, VII, 1957 ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] 1885, pp. 15-27; VI, ibid. 1891, pp. 282-284; W.R. Valentinier, A Madonna statuette by Domenico Gagini, in Art in America, XXV (1937), pp. 104-117; Sculture lignee della Campania (catal.), a cura di R. Causa - F. Bologna, Napoli 1950, pp. 118-120 ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] dei Sacramenti, in L'Arte,XXX (1927), pp. 214 ss. W. R. Valentiner, A marble statuette by A. A., in Art in America,XVI (1928), pp. 264 ss.; N. Barbantini, Il castello di Monselice, Venezia 1940, p. 229; W. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] puntiglio). Molte ripercussioni ebbe nel lessico italiano, per l’importazione di nuovi prodotti, la scoperta dell’America. Da lingue indigene dell’America discendono le parole patata, cioccolato, mais, tabacco; in altri casi si è ricorsi a formazioni ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] Poveri di Lione, aderì nel 1532 alla Riforma. La R. protestante dall’Europa passò nei domini extraeuropei, soprattutto nell’America del Nord.
Attualmente il luteranesimo ha la sua area di diffusione in Germania, Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] ° sec. il m. di ceramica, composto da pezzi di ceramica variamente tagliati e usato per decorazioni architettoniche; nell’America precolombiana ebbe grande sviluppo il m. di piume, eseguito con piume di vario colore, disposte, secondo un disegno, per ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] con 1800 elementi sandwich esagonali, di 2,90 m2 d'area ciascuno, è stato realizzato dalla Radio Corporation of America che ospita una grande antenna di radiolocalizzazione. I pannelli possono anche esser privi di fogli resistenti esterni quando il ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...