• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [11073]
Biografie [2733]
Storia [1144]
Geografia [715]
Arti visive [658]
Letteratura [642]
Cinema [476]
Economia [437]
Scienze demo-etno-antropologiche [447]
Zoologia [483]
Religioni [361]

tagalog

Dizionario di Storia (2011)

tagalog Popolazione filippina, numericamente dominante nell’arcipelago. Originari di Batangas (isola di Luzon), i t. si sono diffusi soprattutto nella regione centrosettentrionale. La loro lingua, chiamata [...] cinque secoli svolsero una funzione mediatrice fra le culture indigene e gli apporti provenienti dalla Cina, dall’Europa e dall’America; in maggioranza si convertirono al cristianesimo di rito cattolico e, a partire dal 19° sec., operarono per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: EMILIO AGUINALDO – ISOLA DI LUZON – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tagalog (1)
Mostra Tutti

orso

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] arctos; fig. B), di taglia e colore variabili, è diffuso con diverse sottospecie nelle foreste d’Europa, Asia e America Settentrionale. In Italia vivono due sottospecie: l’o. bruno europeo (Ursus arctos arctos), con una piccola popolazione sulle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – EUROPA CONTINENTALE – APPENNINO CENTRALE – FORESTE PLUVIALI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orso (2)
Mostra Tutti

fondatore

Enciclopedia on line

Antropologia Nella storia delle religioni o in antropologia culturale, l’eroe (➔) culturale cui viene fatta risalire l’invenzione o la scoperta di conoscenze, arti, tecniche, aspetti dell’organizzazione [...] sono rappresentati dalle popolazioni isolate per motivi religiosi, quali i Dunkers battisti o gli Amish mennoniti dell’America Settentrionale: le frequenze geniche dei loro gruppi sanguigni sono diverse sia da quelle delle popolazioni europee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI SANGUIGNI – MENNONITI – AMISH

Antropologia cognitiva

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni si esplicano. L'a. c. (o etnoscienza) è nata [...] . Influenzato dalle idee di K.W. von Humboldt e sulla base di un'intensa attività di ricerca empirica presso gli Indiani d'America, Boas sottolineò il nesso fra lingua, pensiero e realtà. E. Sapir e B.-L. Whorf proseguirono lungo il filone aperto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCIENZE COGNITIVE – INDIANI D'AMERICA – NEUROPSICOLOGIA

Comparativo, metodo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparativo, metodo Neil J. Smelser Introduzione Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] -Los Angeles 1971. Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, 4 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1968). Tocqueville, A. de, L'ancien régime et la Révolution ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – TEORIA EVOLUZIONISTICA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPERIMENTO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comparativo, metodo (1)
Mostra Tutti

emigrazione e immigrazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

emigrazione e immigrazione Annunziata Nobile Alla ricerca di una vita migliore Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] 30 mila traversate, seguito dall'Inghilterra che ne fece 12 mila. La disumanità del traffico provocò sia in Europa sia in America grandi campagne per la sua abolizione e la schiavitù fu abolita dovunque nel corso del 19° secolo (gli ultimi Stati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emigrazione e immigrazione (2)
Mostra Tutti

schiavitù

Enciclopedia on line

schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. Antropologia Da [...] esportazioni dall’Africa, facendo così di Lisbona il maggior mercato di schiavi d’Europa. Età moderna La scoperta dell’America aprì una nuova era nella storia della s., che divenne lo strumento più efficace per lo sfruttamento agricolo delle colonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – SCOPERTA DELL’AMERICA – ECONOMIA CAPITALISTA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiavitù (5)
Mostra Tutti

segnale

Enciclopedia on line

segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] , per comunicare a distanza. Tra i s. ottici, i più diffusi sono quelli per mezzo del fuoco e del fumo (Indiani d’America) con i quali si comunicano notizie di ogni genere, dai successi venatori all’avvicinarsi di gruppi nemici. Fischi e tamburi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRASFORMATE DI FOURIER – PROCESSO STOCASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti

Eschimesi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Eschimesi Cecilia Gatto Trocchi Le popolazioni del Mar Glaciale Artico Gli Eschimesi sono gli abitanti delle zone artiche; il nome indigeno è Inuit, che significa "uomini". Il temine eschimese è un [...] e di pescatori Gli Eschimesi, o meglio gli Inuit, come essi stessi si definiscono, emigrarono dall'Asia settentrionale nell'America attraverso lo Stretto di Bering circa 10.000 anni fa. Sono suddivisi in vari gruppi, contraddistinti da particolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – STRETTO DI BERING – INTESTINO – SCIAMANO – ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eschimesi (1)
Mostra Tutti

Criminalita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criminalita Marshall B. Clinard di Marshall B. Clinard Criminalità sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] , F. M., The gang. study of 1,313 gangs in Chicago, Chicago 1927. Tyler, G. (a cura di), Organized crime in America, Ann Arbor 1962. Vaz, E., Middle-class juvenile delinquency, New York 1967. Vold, G. B., Theoretical criminology, New York 1958. Voss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DEI DELITTI E DELLE PENE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali