PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] suppl., pp. 52-56; L. Venturi, Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 405 s.; B. Berenson, Dipinti veneziani in America, Milano 1919, pp. 198 s.; U. Thieme - F. Becker, Künsterlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 273-274; R. van Marle, The ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] , IV (1912), D. 77; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 694-699; B. Berenson, Venetian paintings in America, New York 1916, pp. 127, 214, 231, 256, 260; G. Swarzenski, B. V. und Lucrezia Borgia, in Stadel Jahrbuch, 11 (1922 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] (1916), pp. 179-206 (per Francesco), 186, 200 (per Giovanni), 184, 186 (per Vincenzo); B. Berenson, Dipinti veneziani in America, Milano 1919, pp. 128 s., 243; C. Ricci, Accademia Carrara in Bergamo, Bergamo 1930, p. 79; Inventario degli oggetti d ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] XII (1912), pp. 88 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1915, VII, 4, pp. 379 ss.; B. Berenson, Dipinti veneziani in America, Milano 1919, pp. 146 ss.; R. Gallo, La chiesa di S. Elena, Venezia 1926, pp. 24 ss.; G. Fiocco, Nota su J. Nerito ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] (pavimento e balaustri, 1881).
Edificò chiese anche nelle missioni cattoliche in Africa (a Elovan presso Il Cairo) e in America Latina (a Nuova Trento presso San Paolo del Brasile).
Nel campo dell'architettura civile, il G. costruì il palazzo Bocca ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] ., galleria Micheli), presentazione di S. Benelli, Milano 1927; C. Ratta, L'arte del libro e della rivista nei paesi d'Europa e d'America, Bologna 1927, I, figg. alle pp. 58, 104 s., 121, 155, 385, 388; II, tav. 417, n. 7; Noi (E. Cozzani), Novecento ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] attribuite a Matteo da W. R. Valentiner (Bull. of the Metropolitan Museum of Art, VI [1911]) pp. 148-151; Art in America, IX [1921], pp. 202-205).
Bibl.: T. Trenta, Memorie intorno alla famiglia dei Civitali, in Mem. e docc. per servire all ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] 1924), 8. pp. 161 s.; II, pp. 225 s.; C. Curcio, Un maestro d. scuola napol. di pittura: E. C., in Riv. d'Italia e d'America, III (1925), pp. 61 ss.; M. D'Orsi, Pittori: E. C., in Lo Stato, 6 dic. 1926; L. Vergine, Napoli '25-'33, Napoli 1971, pp. 15 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] . G., in Il Pensiero di Bergamo, 8 maggio 1926; C. Ratta, L'arte del libro e della rivista nei paesi d'Europa e d'America, Bologna 1927, I, pp. 112, 115, 128 s., 157, 286 s., 388, 390, 393; II, pp. 428, 434, 439; L. Servolini, La xilografia originale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] VI (1926-27), pp. 65-92 (con ulteriore bibl.); G. Gronau, The lost predella of an altarpiece by Domenico Ghirlandaio, in Art in America, XVI (1928), pp. 16-25; G. de Francovich, David Ghirlandaio, in Dedalo, XI, 1 (1930-31), p. 84; J. B. Shaw, B. di ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...