Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] Toledo a Napoli, o la Strada Nuova a Genova, o il Canal Grande a Venezia) o certi quartieri (come il Marais aParigi) fino al 1914 (come ha sostenuto tra gli altri lo storico americano di origine tedesca Arno J. Mayer) i nobili "permearono dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] visita esplorativa presso la delegazione italiana in sede negoziale aParigi – e conquistata alla causa l’adesione di altre d’oro del nucleare italiano
L’era inaugurata dal programma americano Atoms for peace, con le implicazioni industriali che ne ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] di questa tradizione è l’infaticabile traduttore e saggista americano Geoffrey DeGraff (n. 1949), divenuto bhikkhu con il ), ritornata allora in patria dopo essersi laureata in biologia aParigi, egli creava altresì, con un gruppo di professori e ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] paesi, specialmente di quelli europei, arrivò nel 1961 aParigi, con la stipulazione di una convenzione internazionale, brevetto e per la registrazione del marchio e il vitello americano Eugene. Tali notizie, sicuramente non del tutto inaspettate per ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di 14.963 km da Pechino aParigi, che nel 1906 portarono a termine il giornalista Luigi Barzini e il storia del rapporto fra sport e TV, notava come il football americano avesse rivoluzionato le regole di gioco nel 1978 per venire incontro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] : la prima grande retrospettiva dedicatagli è stata, nel 1989, aParigi, al Centre Georges Pompidou e solo nel 2006 la sua ’obsolescenza.
Nel 1946 Arturo Toscanini, tornato dall’esilio americano, inaugurò la Scala ricostruita: fu uno di quegli atti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] maniera analoga, all'inizio degli anni Venti, aParigi e successivamente a Londra fu introdotto un nuovo metodo di Kocher nel 1909 per il suo lavoro sulla tiroide e il franco-americano Alexis Carrel nel 1912 per i suoi studi sulla sutura dei ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] qualità, e all'identificazione con uno stile di vita che da americano è divenuto mondiale o, se si vuole, globale, e che 'arte o della scienza. Nel 1763, a opera di un certo Boulanger, venne aperto aParigi il primo ristorante; la cucina delicata non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Uniti. Maria Mitchell, inoltre, fu il primo scienziato americanoa vincere un'onorificenza straniera, nel 1849, e le sue Greenwich (GMT) fu scambiato con gli Osservatori di Bruxelles, Parigi e tanti altri, non appena furono deposti i cavi elettrici ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] carriera: la realizzazione del Centre Georges Pompidou (1977) aParigi, frutto del sodalizio giovanile con Richard Rogers (n quali, non a caso, si contano designer come il francese Philippe Starck (n. 1949) e scultori come l’americano Vito Acconci (n ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...