Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] 25).
L'idea progressivamente si rafforzò. Scrivendo al pensatore nero americano Du Bois (v. sotto) nel 1929, il sudanese (occidentale civiltà moderna". Du Bois convocò una seconda conferenza aParigi nel 1919, sperando di sfruttare l'occasione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] a partire dal fiume Missouri e lungo le coste dell'Oceano Pacifico. Sino al 1795, la mappa di Aaron Arrowsmith, il migliore cartografo americano coste del Mediterraneo e dell'Atlantico, avvicinandole aParigi rispettivamente di 50 e 30 leghe (195 e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] e veniva nominato scienziato al servizio del governo americano.
Da parte alleata, nelle gallerie del vento create da Gustav Eiffel (1832-1923), sotto la sua torre agli Champs de Mars aParigi, e da Leonard Bairstow (1880-1963) ‒ laureato presso ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] prima metà del 19° secolo tentò di impiantare aParigi un centro di educazione fisica, appoggiandosi per lo 'esclusivo' si potesse immaginare. Rivelò al riguardo un giornale americano dell'epoca: "Erano state prese tutte le precauzioni affinché ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] piononismo", per affermarsi in seguito.
Nel frattempo aParigi ebbe modo di dedicarsi agli studi letterari, assecondando libero pensiero della massoneria e del cristianesimo unitariano americano.
Mosso dalle sue profonde esigenze di carattere ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] i disegni per il romanzo di A. Baldini La vecchia del bal Bullier (Bologna) e nel 1935 espose aParigi alla mostra «L’art italien des 1962) sia nella personale (1963) presentata dal pittore americano B. Shahn, che volle sottolineare in catalogo il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] esempio Wilhelm Weber a Gottinga, Antoine-César Becquerel aParigi, Ferdinand Reich a Friburgo, in Sassonia, Julius Plücker a Bonn, Michele Bancalari a Genova, Oersted a Copenaghen e il giovane JohnTyndall a Marburgo e più tardi a Londra. Ciò generò ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] per i Giochi del 1924 aParigi, che fecero comunque registrare un nuovo record in quanto a partecipazione: 3076 atleti di 44 si trovavano sul podio e risuonavano le note dell'inno americano, vollero dar voce alla loro protesta chinando il capo e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] aiuto economico.
Nel 1819 Babbage fece il suo primo viaggio aParigi, per verificare di persona quale fosse la situazione. Nella Babbage ha originato una gran varietà di commenti. Lo scrittore americano Thomas M. Smith, per esempio, afferma: "Il ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] il posto di direttore dell’Istituto italiano di cultura aParigi, pagato da privati milanesi.
Continuava intanto, anche
Tenne corsi sull’opinione pubblica nell’antichità, sul giornalismo americano, inglese e italiano e diresse un mensile, Il pubblico ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...